Così il pensatoio americano della Terza Via scopre che le ricette utilizzate in questi anni non sono adeguate ai tempi che viviamo e, come ha ironizzato il Washington Post, immagina politiche “alla Sanders”

Così il pensatoio americano della Terza Via scopre che le ricette utilizzate in questi anni non sono adeguate ai tempi che viviamo e, come ha ironizzato il Washington Post, immagina politiche “alla Sanders”
Il 23 giugno prossimo si terrà il referendum per decidere se il Regno Unito debba restare o meno nell’Unione Europea. Con quali conseguenze, nel caso di una uscita?
Porre fine alle politiche di austerità e escludere la spesa sociale dal Patto di Stabilità. Dalla Campagna (Im)Patto sociale una proposta di risoluzione presentata in Parlamento
Il trattato USA-UE sul commercio e gli investimenti getta molte ombre su temi rilevanti per la salute dei cittadini. Secondo Epidemiologia&Prevenzione a rischio ci sarebbero non solo la qualità dei cibi, ma anche l’accesso alle cure sanitarie dei cittadini, le politiche di contrasto ai cambiamenti climatici
A differenza dell’opinione dominante nei media italiani il voto nei tre Länder tedeschi non è stato semplicemente un voto contro una politica di accoglienza dei migranti
The 1951 Geneva Convention on Political Asylum was a typical creation of the Cold War: the system cannot deal with the huge population flows now permanently characteristic of our world. It is not just about humanitarianism, philanthropy or solidarity. The face of the other who suffers lies behind the identity of each and every one […]
Il reddito di base va maneggiato con cura; ma con la necessaria consapevolezza che esso è anche, inequivocabilmente, parte integrante dei diritti di cittadinanza
“Non possiamo dire che ci trattano male, ma manca la dignità”. Un viaggio all’interno del Cie romano di Ponte Galeria. Una sorta di limbo dove si può stare anche per mesi
Attracting international investors while repelling undesirable migrants: since the Great Recession of 2009, these two preoccupations have dominated the European agenda. Given the havoc wrought by austerity programs and the ongoing ordeal of asylum seekers, what possibilities does the near future hold, for the European Union and for the left’s ability to challenge its current […]
“Di chi è la politica? Democrazia e partecipazione per cambiare la società”. Un ciclo di quattro incontri, a partire dal 23 marzo, per cercare di capire dove stanno andando la politica e la democrazia negli ultimi anni