C’è un nesso tra diseguaglianze economiche e libertà civili, e a quanto scrive Cole in un recente saggio su cento Paesi, ciò produce rischi per le democrazie dove il gap di rappresentanza spinge verso la destra populista.

C’è un nesso tra diseguaglianze economiche e libertà civili, e a quanto scrive Cole in un recente saggio su cento Paesi, ciò produce rischi per le democrazie dove il gap di rappresentanza spinge verso la destra populista.
Prima del 1978 c’erano le casse mutue, oggi si torna a un sistema sanitario “corporativo” e non universalistico attraverso il predominio delle assicurazioni che fanno capo al welfare aziendale di dipendenti semi-paganti e alla spartizione dei finanziamenti pubblici in Fondi regionali che aggravano le disparità geografiche. Con la flat tax il rischio del colpo finale.
Enrico Puccini, Federico Tomassi, Keti Lelo, Salvatore Monni
13 Luglio 2018 | Sezione: Materiali, SocietàIl numero delle persone che abitano in alloggi di edilizia residenziale pubblica a Roma è paragonabile alla popolazione di un intero municipio, circa 170.000 persone. Ma la mappa del disagio sociale è molto variegata. www.eticaeconomia.it
Giornalisti, ricercatori, attivisti antirazzisti, artisti, si sono ritrovati insieme a fare un bilancio del lavoro svolto in 10 anni di attività, cercando di individuare una possibile strategia per il futuro, nella democrazia dell’algoritmo, individualista e parossistica dove l’attenzione al linguaggio deve essere costante.
Sulla vicenda della nave dell’ong Sos Méditerranée, una partita non solo italiana che punta ad esternalizzare le frontiere in Paesi considerati “sicuri”. Ma l’ingresso dovrebbe essere possibile anche a chi cerca lavoro. Invece dal 2011 non esiste più in Italia un decreto flussi decente.
L’analisi dei dati sulla mobilità sanitaria interregionale e sulla qualità dei servizi rivela un Paese segnato da profonde disuguaglianze nella capacità di assicurare il diritto alla salute: a farne le spese, il Mezzogiorno
Le città/ Gli insediamenti urbani non sono neutri, hanno valore e creano tessuti connettivi delle comunità che li abitano. Napoli e Roma hanno scelto due strade diverse sullo stop al consumo di suolo con riflessi sull’anima delle due città.
Un “bilancio di un’Europa che protegge, dà forza e difende”, scegliendo come priorità strategiche, coerentemente con quanto già anticipato nel Libro bianco sul futuro dell’Europa presentato nel marzo 2017, ricerca, migrazione, controllo delle frontiere e difesa: è la proposta di QFP (Quadro finanziario pluriennale) dell’Unione Europea per il periodo 2021-2027, presentata ieri dal presidente della Commissione […]
Le città/ Più sfratti e più persone che vivono in roulotte ma le politiche abitative locali e nazionali privilegiano housing sociale abbandonando al Terzo settore i più deboli. Focus sulla Lombardia
Il dibattito sulla proposta M5S di reddito di cittadinanza si accende, tra sostenitori e detrattori. Vediamo meglio di cosa si tratterebbe. www.eticaeconomia.it