La tecnologia blockchain non riguarda solo le criptovalute e si propone di cambiare il futuro com’è stato 50 anni fa con Internet. Un seminario al S.Anna di Pisa e a novembre il lancio di una piattaforma Ue per la PA.
Archivio | primo piano
Ma come diavolo è governato il mondo?
Capire le diseguaglianze per superare l’ingiustizia finanziaria: è lo studio presentato all’Onu per aggiornare l’agenda per lo sviluppo. Mentre cresce nel mondo l’insofferenza verso questa “governance”.
Il grande gioco delle Global-500 o il capitalismo al suo top
Ritratto di famiglia del sistema al suo top, prendendo come scatti le classifiche delle 500 maggiori corporation globali in tre anni-cardine senza particolari shock: 1999, 2008, 2019. Per vedere un po’ come è cambiato il mondo da questo punto di osservazione.
Vaccini, lenticchie e il Nobel per l’economia
Il Nobel dell’Economia a Abhijit Banerjee, Esther Duflo e Michael Kremer è un riconoscimento al loro approccio di lotta alla povertà: soluzioni simili a test farmaceutici. Così si sposta l’attenzione dalle domande più grandi a obiettivi mirati e raggiungibili.
Il viaggio dell’Ecuador alla ricerca del proprio padrone
A due anni e mezzo dall’elezione di Lenin Moreno, il paese sudamericano sembra ritornare ancora una volta sotto il giogo statunitense, dopo la breve esperienza di sottomissione al potere cinese.
Alcuni aspetti trascurati dello sviluppo economico cinese
Lo strabiliante sviluppo della Cina contemporanea viene comunemente fatto risalire alle riforme di Deng Tsiao Ping nel 1979 ma a ben vedere senza i programmi sociali precedenti questo sviluppo non avrebbe attecchito.
Il coraggio e la speranza del Def
La crescita del deficit per il 2020 passa dall’1,4% tendenziale al 2,2% programmatico, e pone non pochi problemi politici con la Commissione europea. Ma basterebbe che Bruxelles valutasse con un modello meno deflazionistico il Pil potenziale (output gap) – come l’Ocse – per ridare fiato all’Italia.
Un vero Green New Deal passa per la finanza
Tre milioni di miliardi di dollari l’anno vanno in derivati, non siamo alla bolla ma quasi: scommesse finanziarie che tolgono soldi all’economia reale. La soluzione è una “Tassa per la Riconversione della Finanza”. Il decreto per la finanza etica è insufficiente.
Un modello di analisi della Green economy
In attesa di capire come si articolerà il Green New Deal promesso sia da Gentiloni, sia da Gualtieri, cerchiamo di capire cosa si cela sotto il paradigma “green” oltre a una nuova domanda di beni più “intelligenti” e meno inquinanti.
Sussidi ambientali dannosi: il governo cosa vuol fare?
Il catalogo 2018 dei sussidi ambientalmente dannosi (Sad) ne quantifica per un valore di 19,8 miliardi di euro, di cui 16,8 per combustibili fossili. Distorcono il mercato e violano l’accordo di Parigi.