Advisor di Leonardo, presidente delle aziende delle armi e anche lobbista, Guido Crosetto è il nuovo ministro della Difesa del governo Meloni. Ora dice: “Rinuncio al 90% del mio stipendio”. Da Il Fatto.

Advisor di Leonardo, presidente delle aziende delle armi e anche lobbista, Guido Crosetto è il nuovo ministro della Difesa del governo Meloni. Ora dice: “Rinuncio al 90% del mio stipendio”. Da Il Fatto.
Di fronte al rischio nucleare non è il momento delle tifoserie. È il momento della pace, della responsabilità, della nonviolenza. Come diceva Aldo Capitini: «A ciascuno di fare qualcosa». Dal 21 al 23 ottobre con la rete Europe for Peace organizziamo manifestazioni e iniziative in oltre 100 città italiane.
Un programma composito di richieste e proposte da sottoporre ai candidati di queste politiche, scritto dalle associazioni della società civile, idee che rispondono alle necessità dei cittadini, delle fasce più deboli, dei fragili, dei precari. Da Collettiva.
The radical-right leader is set to win next week’s election, but how long can she hang on? Da Fondazione Rosa Luxemburg.
C’è poca scuola nei programmi elettorali delle forze politiche ma soprattutto di istruzione si parla solo per sottolineare risvolti identitari. L’impressione è che a prevalere sia l’intenzione di spremere dal gran calderone dello scontento scolastico il massimo possibile di consensi.
La campagna elettorale è deludente, a partire dai programmi. Il nuovo governo si troverà ad affrontare una grave emergenza economica e sociale e speriamo che non si aggiunga anche un’emergenza democratica. Vedremo. Intanto molte associazioni aderenti a Sbilanciamoci saranno presenti al corteo indetto dalla Cgil a Roma il prossimo 8 ottobre.
Il ministro della Difesa Guerini (Pd) con i presidenti Rizzo (IpF) e Pinotti (Pd) mette sulla campagna elettorale 20 programmi di acquisto pluriennali. Il report di Milex. Da Il Fatto.
Seconda parte della nostra carrellata tra le proposte dei partiti: ambiente, diritti civili, riforma della Costituzione, rapporto tra sanità privata e pubblica, elezione diretta del Presidente della Repubblica, sovranismo ed Europa, immigrazione, pace o riarmo.
Qui una prima comparazione sintetica sui temi più caldi nei programmi elettorali che saranno presumibilmente sul tavolo del prossimo governo. Concentriamo l’attenzione sul lavoro, la scuola e ovviamente sulle scelte energetiche legate al clima.
Al contro-vertice di Cernobbio un programma che ha bisogno di movimenti e mobilitazioni, e di un atto di generosità e disponibilità della politica isolata sempre di più dalla società. Al forum quest’anno verrà anche lanciata la campagna Tax The Rich per togliere un po’ di privilegi, fiscali e non solo, ai grandi patrimoni e agli […]