A diciotto mesi trascorsi dall’entrata in vigore della legge sul RdC (30 marzo 2019) è necessario capire il perché di un flop: la sua doppia anima, assistenziale e lavoristica, e la paralisi dei servizi per le politiche attive del lavoro. Da Menabò.

A diciotto mesi trascorsi dall’entrata in vigore della legge sul RdC (30 marzo 2019) è necessario capire il perché di un flop: la sua doppia anima, assistenziale e lavoristica, e la paralisi dei servizi per le politiche attive del lavoro. Da Menabò.
Gli osservatori europei si sono fatti più attenti e critici dopo che nel 2016 Trump ha vinto con 3 milioni di voti in meno di Hillary Clinton e le storture del sistema di rappresentanza sette-ottocentesco ora si sono ulteriormente aggravate. Da Editorialedomani.it
Genetista e divulgatore, è stato tra i fondatori dell’ambientalismo scientifico e un grande divulgatore. Da Huffington post.
La direttiva della Commissione, per la definizione di un quadro di riferimento per l’introduzione di salari minimi equi, lanciata il 28 ottobre dalla Commissione, è accolta con grande favore da Italia e Spagna. Da Il Corriere della Sera.
Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez ha annunciato l’aumento di un punto per l’imposta sui patrimoni superiori a 10 milioni di euro. Per i redditi delle persone fisiche di oltre 200 mila euro, l’incremento è di tre punti. Da El Pais.
Che fine ha fatto la classe operaia in America. Come ha cambiato pelle e relazioni industriali al cambiare del lavoro. E ora cosa succede con la pandemia e la gestione Trump. Da Officina Primo Maggio.
Alla base della rivolta scoppiata nelle prime settimane di ottobre 2020 in Kirghizistan non c’è semplicemente uno scontro fra le forze politiche, ma fra la politica e il popolo. Per comprendere come si sia giunti alla rottura è opportuno ripercorrere le fasi degli 10 anni di democrazia kirghisa. Da Caffè Geopolitico.
L’economia sommersa italiana, dalle transazioni non dichiarate alle attività illegali, ammonta a circa 211 miliardi di euro (2018), secondo stime Istat. In calo dell’1,3 % comunque è pari 11,9% del Pil italiano, cioè al Pil del Portogallo. Mentre arriva la tracciabilità dei pagamenti digitali. Da Bloomberg.
Une majorité d’eurodéputés réclame une taxe sur les transactions financières à partir de 2024, pour financer la relance, ou encore des mesures du Green Deal. Da Mediapart.
In Italia solo il 40% dei ragazzi si iscrive all’università. Il Covid ha ulteriormente penalizzato le famiglie più povere e ora politiche disorganiche rischiano di aggravare le disparità tra atenei per l’offerta formativa e le assunzioni. Da Roars.