Il 23% dei lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese. La retribuzione media delle donne nel 2021 risulta inferiore del 25% rispetto alla corrispondente media maschile. Da Rainews

Il 23% dei lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese. La retribuzione media delle donne nel 2021 risulta inferiore del 25% rispetto alla corrispondente media maschile. Da Rainews
L’Istat: uno stipendio su tre sotto i 1000 euro al mese. Il lavoro la paura più grande, ma i sussidi hanno salvato un milione di persone. Con lo Ius scholae possibili 280mila nuovi italiani. Da La Stampa
Se ne va, ma non ci lascia, un grande cooperatore, protagonista dell’economia alternativa degli ultimi trent’anni: Lorenzo Vinci. Aveva collaborato anche con Sbilanciamoci. Da Altreconomia.
Il 6 luglio 2022 il Parlamento Europeo si è prestato a una mistificazione che sa di scandalo: non respingendo l’atto delegato della Commissione ha tradito il clima e i cittadini consentendo di includere gas e nucleare nella tassonomia delle energie sostenibili. Da Il Fatto.
Frente a la disuasión y la lógica armamentista, el futuro de la seguridad europea es la seguridad compartida: el multilateralismo, el desarme, la desmilitarización y la cooperación. Da El Pais.
Despite the concerns often voiced, rich Europe can survive this coming winter without Russian energy and with higher food prices. In the worst-case scenario it will have to manage with several years of stagflation. But Chin could soften the apocalyptic effects of the war in Ukraine on the global south. Da Social Europe.
Nel 2021 secondo Bcg ha messo a segno una crescita a due cifre raggiungendo nel mondo i 530 trilioni di dollari. Nella top ten per paese gli Stati Uniti sono al primo posto, l’Italia è ottava. Da Il Sole24ore.
La misura si applica solo al lavoro dipendente. Quindi precariato, false partite Iva, falsi autonomi come rider e camerieri o com messi pagati in parte in nero, restano fuori. E per rivendicarlo serve rivolgersi a un avvocato. Da Domani.
Ma come si previene principalmente la guerra? Questo è il campo della diplomazia, che non affronto non essendo un esperto. Tuttavia, la diplomazia può probabilmente imparare dalla prevenzione primaria delle malattie: come per avviare quest’ultima si raccolgono prove scientifiche, in particolare sull’efficacia dei diversi approcci. Da Scienza in rete.
Non si può assistere all’aumento dei dipendenti a tempo determinato senza fare niente. A preoccupare anche il tasso di occupazione che non arriva al 60% e l’invecchiamento della popolazione occupata. Da Collettiva.it