Top menu

Archivio | Mondo

Egitto, democrazia militare

In Egitto per la prima volta i militari hanno conquistato il potere. La voce della sinistra risuona ancora con i suoi slogan di giustizia sociale e libertà. Ma il suo destino è soggetto all’unificazione delle sue forze e all’abbandono di puerili tendenze estreme

Ttip, così cambiano i risultati

Recenti studi hanno mostrato che le principali analisi dell’Accordo sono sostanzialmente inaffidabili perché utilizzano modelli economici che in passato hanno portato a seri errori

L’età fossile

L’aria che tira/Di fronte alla preoccupazione di migliaia di persone, nonostante il problema del cambiamento climatico sia ormai balzato in cima alle agende politiche, i governi parlano, annunciano impegni. Ma non c’è la determinazione e l’efficacia che una minaccia così tremenda richiederebbe

Perché il Giappone è differente?

Proprio a fronte delle implicazioni più inquietanti della stagnazione economica nei paesi dell’area Euro, l’esperienza del Giappone torna oggi a suscitare nuova attenzione. Perchè l’elevata attivazione del lavoro anche in un contesto di bassa crescita, e più spesso, di deflazione, appare come una esperienza apparentemente anomala

Il Ttip e il commercio immorale

Bis-trattati/La scuola liberista ha adottato come sua espressione favorita il detto “laissez faire, laissez passer”, un’espressione che suona gradita ai predoni, ai truffatori e ai ladri non meno che ai mercanti, il che dovrebbe metterci in guardia da tale massima

Ttip, il modello neomercantilista

Bis-trattati/ Il Ttip altera ulteriormente l’equilibrio di potere tra le forze sociali e le grandi imprese, a favore di queste ultime, e istituzionalizza definitivamente le riforme neoliberiste introdotte negli ultimi vent’anni.Intervista a Werner Raza (Ofse): «C’è un chiaro legame tra il Ttip e lo smantellamento dello Stato sociale a cui abbiamo assistito in questi anni»