Top menu

Archivio | Mondo

immagine-1074x483

Il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare

Per contrastare le conseguenze negative del cambiamento sulla sicurezza alimentare, in un contesto di crescente competizione per la terra, l’acqua e l’energia, è necessario mettere in sinergia le politiche per la sicurezza alimentare con quelle di adattamento ai cambiamenti climatici o di loro “mitigazione” www.eticaeconomia.it

zika_terraterraonline-730x410

Brasile, fa più danno Zika o i pesticidi?

E se non fosse il virus Zika la vera causa dell’aumento di casi di microcefalia registrato nel nord-est del Brasile? A sollevare il dubbio sono alcuni medici argentini e brasiliani: il responsabile potrebbe essere un certo larvicida prodotto dalla Monsanto, messo nell’acqua potabile per controllare le zanzare www.terraterraonline.org

4862622_6_5c9d_2016-02-01-83a7852-22295-xy5ms6_e1ee59e105a24125346f9a6071ce0466

L’appel de 80 économistes pour « sortir de l’impasse économique »

Il est possible de réenchanter l’avenir, y compris en matière économique. Tel est le sens de cet appel. La gravité de la situation l’exige : nous tenons aujourd’hui à souligner ensemble en tant qu’économistes – par-delà nos sensibilités très diverses – que des alternatives crédibles existent pour sortir de l’impasse www.lemonde.fr

Walking-the-line

Walking the line, webdoc di Re:Common

“Walking the line”, “Sul filo del rasoio” è il webdoc –prodotto da Re:Common insieme al network europeo Counter Balance e all’inglese Platform – che racconta la storia del controverso mega gasdotto che dal Mar Caspio dovrebbe portare il gas azero fino in Italia. Il suo scopo dovrebbe essere quello di rendere l’Unione europea indipendente sul […]

14807067238_a46b31b868_k

Tokyo a tutto deficit, la roulette dell’Abenomics

Il gigantesco allentamento monetario quantitativo e qualitativo fa parte del pacchetto di misure varate da Shinzo Abe per rivitalizzare l’economia. Ma davvero la deflazione è così grave come sostengono il primo ministro e la Banca del Giappone, che ha acquistato 2.500 miliardi di dollari di bond governativi? www.cinaforum.net