La crisi del coronavirus avrà un impatto enorme sui concetti di lavoro e socialità. Il libro “Lavorare è una parola” riunisce molti contributi per il futuro a partire dal mezzo secolo della legge 300 e dalla sua rivoluzione.

La crisi del coronavirus avrà un impatto enorme sui concetti di lavoro e socialità. Il libro “Lavorare è una parola” riunisce molti contributi per il futuro a partire dal mezzo secolo della legge 300 e dalla sua rivoluzione.
In un ebook appena pubblicato da Fondazione Feltrinelli storia, valori, conflitti e protagonisti dell’istituzione del Servizio sanitario nazionale in Italia e Gran Bretagna: ripercorrere le tracce del passato per aprire a una nuova stagione di diritti sociali. Con al centro le politiche sanitarie pubbliche.
C’è un legame serio e inquietante tra Capitalismo reale e Covid-19, indica Paolo Cacciari nel libro “Ombre Verdi, L’imbroglio del capitalismo Green”, edito da Altreconomia. Perché non è la natura, di cui il virus fa parte, il nemico, ma piuttosto i nostri errori, i nostri misfatti contro la natura.
Un libro appena pubblicato indaga ruolo e prospettive della Cina e del suo modello economico, partendo dall’analisi delle imprese e dei rapporti di produzione e considerando reti produttive e sistemi d’innovazione. Un’analisi che permette anche di capire la possibile evoluzione cinese sul piano internazionale.
Mentre l’Italia sta facendo i conti con il “contact tracking” per consentire la Fase 2 di uscita dall’emergenza Covid-19, un romanzo di fanta-ecomonia racconta di chip nella nuca per l’accesso ai servizi sociali e previdenziali: “I Mandible”.
Nel suo recente libro-intervista, Jean-Paul Fitoussi decostruisce pezzo per pezzo l’impianto teorico e gli effetti pratici legati all’adozione della “neolingua” dell’economia dominante, che appare incapace di interrogarsi sui propri limiti e di proporre ricette valide per l’economia e la società.
In un suo recente libro Luca Ricolfi descrive l’Italia come una “società signorile di massa” consumista, parassitaria, imbelle. Ma dietro questa interpretazione si cela il tentativo di salvare il sistema e soggettivizzare le colpe, trovando un capro espiatorio nelle vittime.
Dai sumeri al nuovo secolo cinese passando per la Compagnia delle Indie, la breve storia del mondo nel libro di Vincenzo Comito è la storia di tante globalizzazioni.
Pamphlet e manuale sullo sviluppo dei modelli organizzativi “L’ecosistema della formazione”, Egea, si confronta con le nuove sfide tecnologiche e i ritardi imprenditoriali.
Negli Stati Uniti la Modern Monetary Theory sta suscitando un dibattito estremamente acceso ben oltre i ristretti circuiti accademici, complice l’endorsement di personalità politiche di rilievo del campo progressista. Un libro aiuta a fare chiarezza su cos’è e cosa propone.