La raccolta di tutti gli speciali di Sbilanciamoci e il manifesto dal 24 gennaio 2014 al 3 luglio 2015 scaricabili in pdf

La raccolta di tutti gli speciali di Sbilanciamoci e il manifesto dal 24 gennaio 2014 al 3 luglio 2015 scaricabili in pdf
Le proposte di Sbilanciamoci! per un buon governo delle città. L’e-book “Sbilanciamo le città” sarà presentato a Roma, mercoledì 18 maggio, presso il circolo Sparwasser
La crisi economica, la sfida democratica, le migrazioni, la disoccupazione giovanile e il Trattato transatlantico. Un’analisi a tutto campo delle crisi che attraversano l’Unione
Il caso Grecia ha mostrato che la vera natura dell’Ue non è di essere una comunità destinata ad aiutare in modo concertato lo sviluppo e l’integrazione dei suoi diversi stati, ma una super contabilità delle loro economie pubbliche. Una cronistoria ragionata nell’ebook di Sbilanciamoci e del manifesto
1. Le politiche macroeconomiche e le alternative alla stagnazione Le previsioni di ripresa economica nel 2014 in Europa non si sono avverate e la UE si trova a fronteggiare prospettive di un lungo periodo di crescita bassa, alta disoccupazione e, nel migliore dei casi, minimi aumenti dei redditi reali. Anche se la produzione ha smesso […]
L’europa divisa Un’alternativa radicale alle politiche dell’Unione Scarica gratis l’ebook
Il viceministro Fassina si è impegnato a convocare i promotori delle proposte di legge sul reddito minimo, agitando però lo spauracchio degli alti costi dell’operazione. Ma 30 miliardi rappresentano meno del 4% delle entrate e delle spese del bilancio pubblico
Dopo Il lavoro in Italia, ecco un nuovo “sbilibro”: Il lavoro in Europa, in collaborazione con l’Etui, l’Istituto sindacale europeo. 14 saggi che spiegano il sistema che ci ha portato alla crisi e le politiche per rilanciare l’occupazione, in alternative all’ortodossia neoliberista. Lo presentano i curatori dell’edizione italiana