La battaglia per il “diritto” di portarsi da casa il cibo che si vuole in alcune scuole del Nord apre uno squarcio inquietante sulla diffusa tendenza a una privatizzazione familistica del sistema educativo

La battaglia per il “diritto” di portarsi da casa il cibo che si vuole in alcune scuole del Nord apre uno squarcio inquietante sulla diffusa tendenza a una privatizzazione familistica del sistema educativo
Occorre evitare che a modificare la Costituzione sia una parte soltanto del Parlamento senza o contro gli altri. E ricordare che c’è un altro modo di fare la democrazia: quello di cambiare, se occorre, le regole della vita comune in modo il più possibile condiviso. Come i primi cinquant’anni della nostra Repubblica ci hanno insegnato
L’Università di Venezia lancia una giornata di studi in memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana rimasta uccisa nell’attentato del Bataclan di Parigi
Dario Guarascio si occupa delle modalità di misurazione dei benefici e costi della prevenzione dei rischi sismici e sintetizza i risultati di uno studio che, basandosi su dati ufficiali, le ha applicate al terremoto del 2009 a l’Aquila. Procedure relativamente semplici come quelle indicate (ed implementate con dati di cui lo Stato dispone) potrebbero condurre […]
Eunews.it organizza una “call for papers” in occasione della terza edizione di “How Can We Govern Europe?”, la tavola rotonda organizzata sotto l’egida della Commissione europea
Nonostante gli eventi sismici a cui il nostro paese è soggetto la parola prevenzione, cioè quella scienza e quella tecnica che consente di mettere in sicurezza gli edifici, sembra ancora una sconosciuta
Nel ghetto di Borgo Mezzanone, ad appena 10 km da Foggia, vivono 800 bulgari che lavorano come braccianti nella raccolta del pomodoro. Per più della metà si tratta di bambini
Un working paper della BCE analizza il potenziale impatto dell’introduzione della Tobin Tax su volumi, volatilità e liquidità dei titoli italiani quotati nella borsa di Milano
La messa in sicurezza del territorio italiano non è più rinviabile. La realizzazione di un piano di interventi preventivi avrebbe portato all’annullamento o minimizzazione delle vittime. Proprio come è successo a Norcia
La gestione dei rifiuti a Roma è la storia di un’emergenza che forse è solo una questione annosa ma non irrisolvibile, di una politica che spesso fa proclami invece di accompagnare processi complessi e di un argomento per nulla semplice da capire come la gestione dei rifiuti su cui però è bene farsi una propria […]