La legge di bilancio presentata sabato è un insieme di spot elettorali e di molte domande ancora senza risposta. Il tutto senza costrutto, senza prospettiva e senza strategia
La legge di bilancio presentata sabato è un insieme di spot elettorali e di molte domande ancora senza risposta. Il tutto senza costrutto, senza prospettiva e senza strategia
Un flash mob in diverse città italiane la settimana scorsa ha lanciato pubblicamente una richiesta semplice e chiara: riforma della cittadinanza subito
Un manifesto per il lavoro e i diritti sociali. Una sintesi delle conclusioni della due giorni di dibattito organizzata da “Laboratorio” a Lecce l’1 e il 2 luglio
La riforma costituzionale di Renzi non solo punta ad accentrare le decisioni a livello nazionale ma anche a spostare l’asse del potere dal Parlamento al governo
Il premier in pubblico non risparmia critiche all’Europa e all’austerità ma nei fatti continua da anni a perseguire – con un po’ di flessibilità, ça va sans dire – la strada del “consolidamento fiscale”
The Department of Economics and Statistics of Siena University held a day-long conference in memory of Marcello de Cecco on 17 September, which would have been his 77th birthday. By displaying the richness and depth of Marcello’s contributions of a lifetime, the Siena Conference stressed how dependent on his wisdom many of us had become […]
In prossimità del referendum il governo ha deciso di condividere con i sindacati una decisione di spesa i cui effetti, però, sono avulsi dai nostri problemi strutturali economici e previdenziali
Dal “terzo” ponte di Istanbul alla vicenda nostrana del Ponte sullo Stretto. Cambiare idea sui ponti di regime sembra politica costante tra gli ex sindaci
Nella manovra preannunciata il governo continua a intestardirsi in politiche economiche liberiste senza futuro, di riduzione fiscale e di incentivi alle imprese, solo addolcite da mancette elettoralistiche
La battaglia per il “diritto” di portarsi da casa il cibo che si vuole in alcune scuole del Nord apre uno squarcio inquietante sulla diffusa tendenza a una privatizzazione familistica del sistema educativo
