Il premier in pubblico non risparmia critiche all’Europa e all’austerità ma nei fatti continua da anni a perseguire – con un po’ di flessibilità, ça va sans dire – la strada del “consolidamento fiscale”

Il premier in pubblico non risparmia critiche all’Europa e all’austerità ma nei fatti continua da anni a perseguire – con un po’ di flessibilità, ça va sans dire – la strada del “consolidamento fiscale”
The Department of Economics and Statistics of Siena University held a day-long conference in memory of Marcello de Cecco on 17 September, which would have been his 77th birthday. By displaying the richness and depth of Marcello’s contributions of a lifetime, the Siena Conference stressed how dependent on his wisdom many of us had become […]
In prossimità del referendum il governo ha deciso di condividere con i sindacati una decisione di spesa i cui effetti, però, sono avulsi dai nostri problemi strutturali economici e previdenziali
Dal “terzo” ponte di Istanbul alla vicenda nostrana del Ponte sullo Stretto. Cambiare idea sui ponti di regime sembra politica costante tra gli ex sindaci
Nella manovra preannunciata il governo continua a intestardirsi in politiche economiche liberiste senza futuro, di riduzione fiscale e di incentivi alle imprese, solo addolcite da mancette elettoralistiche
La battaglia per il “diritto” di portarsi da casa il cibo che si vuole in alcune scuole del Nord apre uno squarcio inquietante sulla diffusa tendenza a una privatizzazione familistica del sistema educativo
Occorre evitare che a modificare la Costituzione sia una parte soltanto del Parlamento senza o contro gli altri. E ricordare che c’è un altro modo di fare la democrazia: quello di cambiare, se occorre, le regole della vita comune in modo il più possibile condiviso. Come i primi cinquant’anni della nostra Repubblica ci hanno insegnato
L’Università di Venezia lancia una giornata di studi in memoria di Valeria Solesin, la ricercatrice italiana rimasta uccisa nell’attentato del Bataclan di Parigi
Dario Guarascio si occupa delle modalità di misurazione dei benefici e costi della prevenzione dei rischi sismici e sintetizza i risultati di uno studio che, basandosi su dati ufficiali, le ha applicate al terremoto del 2009 a l’Aquila. Procedure relativamente semplici come quelle indicate (ed implementate con dati di cui lo Stato dispone) potrebbero condurre […]
Eunews.it organizza una “call for papers” in occasione della terza edizione di “How Can We Govern Europe?”, la tavola rotonda organizzata sotto l’egida della Commissione europea