La misura introdotta dal governo si pone l’obiettivo di contrastare la povertà ma rischia di aprire la strada ad una nuova frontiera di produzione di lavoro povero, mal pagato e sfruttato

La misura introdotta dal governo si pone l’obiettivo di contrastare la povertà ma rischia di aprire la strada ad una nuova frontiera di produzione di lavoro povero, mal pagato e sfruttato
La candidatura di Martin Schultz per il partito socialdemocratico e una sua possibile vittoria alle elezioni politiche del settembre 2017 potrebbe portare un barlume di speranza in Europa
Il progetto prescinde dalle reali esigenze del territorio , secondo Associazioni Ambientaliste, Sindaci e Comitati. Che chiedono il potenziamento e la messa in sicurezza dell’Aurelia
Il messaggio letto al congresso di Sinistra italiana a Rimini il 18 e 19 febbraio. Riflettere sul Novecento. Strumento e soggetti del cambiamento. Le domande aperte
Negli ultimi anni in Europa sono cresciute a dismisura diseguaglianza e povertà. Un’altra Europa è necessaria, urgente e possibile ma per costruirla occorre agire subito. Tre giorni di iniziative – il 23, 24, 25 marzo – e l’appello lanciato da decine di associazioni tra cui Sbilanciamoci! per lanciare la mobilitazione e realizzare una grande convergenza […]
Aperte le iscrizioni per l’11-12 marzo, per la prima edizione locale del seminario ideato e organizzato da Sbilanciamoci! e Openpolis. Obiettivo: imparare a leggere i bilanci pubblici locali
Per il presidente della Bce l’euro non è più irreversibile, e questo è un cambiamento di grande rilievo. Chi esce però deve “pagare il conto”. E secondo le stime il conto per l’Italia ammonterebbe a 200 miliardi
“Il mondo al tempo dei quanti” di Agostinelli e Rizzuto affronta il nodo cruciale del rapporto tra scienza, economia e politica. Tentando di rispondere a una domanda: è possibile, e in che modo, democratizzare oggi tecnica e capitalismo?
Una misura di riduzione generalizzata dell’orario di lavoro avrebbe un impatto rilevante se indirizzata al lavoro pubblico e alle attività della amministrazione dello stato
This is not to say that the gig economy hasn’t innovated. These companies have created new ways to deny labor protections, increase profits, and attract investors. In Italy, striking food couriers showed “gig economy” capitalists they’re serious about their rights as workers www.jacobinmag.com