Il DEF 2017 si presenta in piccolo come la continuazione, in piccolo, delle politiche seguite in questi anni. Un po’ di sgravi, una riduzione delle tasse (rinviata), qualche spicciolo per il welfare e una montagna di privatizzazioni

Il DEF 2017 si presenta in piccolo come la continuazione, in piccolo, delle politiche seguite in questi anni. Un po’ di sgravi, una riduzione delle tasse (rinviata), qualche spicciolo per il welfare e una montagna di privatizzazioni
Il Documento di economia e finanza 2017 introduce nei documenti di bilancio alcuni indicatori di benessere. Un risultato importante che apre un percorso lungo e pieno di insidie
Sociologo colto, curioso ed eclettico, Carlo Donolo sapeva leggere e dare un senso alle complicate vicende della nostra epoca. Ha scritto estensivamente di democrazia e istituzioni. Recentemente, aveva curato la prefazione al nostro ebook “Sbilanciamo le città. Come cambiare le politiche locali”
La Sicilia ha assunto un ruolo chiave nelle strategie di guerra mondiali a partire dall’installazione a Niscemi del terminale terrestre del Muos, il nuovo sistema di telecomunicazione satellitare delle forze armate Usa
Il nostro paese spende ogni anno per le sue forze armate oltre 23 miliardi di euro (64 milioni di euro al giorno). E oltre a spendere molto, l’Italia spende male, in modo irrazionale e inefficiente
Quello romano è uno dei tanti casi che mostrano come i processi di deregolamentazione dei servizi pubblici abbiano favorito la diffusione di pratiche illecite. Un numero tematico della rivista Meridiana
Se sul fronte della performance finanziaria gli obiettivi sembrerebbero essere stati raggiunti, da un punto di vista di policy pubblica ci troviamo di fronte ad una debacle conclamata. Ecco perchè
Il governo continua a trattare le rinnovabili come un “lusso” che non è possibile concedersi. Anche se i sussidi pubblici alle fonti “ambientalmente dannose” sono costantemente superiori a quelli erogati a favore di quelle “favorevoli”
Il “taxi è obsoleto” ma ha un grande futuro se saprà innovarsi insieme alle nuove esperienze di condivisione del veicolo. Una proposta di Walter Tocci per un rinnovamento della mobilità urbana
La Commissione europea dal 2011 a oggi si è impelagata in un negoziato con il Turkmenistan per convincere il governo (autoritario) a vendere sul mercato europeo il proprio gas attraverso il Corridoio Sud. Il negoziato è naufragato, e il Turkmenistan ha iniziato la costruzione di un altro gasdotto che guarda verso est, il TAPI. Senza […]