Un ddl voluto dal governo Meloni intende modificare la legge 185 sull’export di armi italiane cancellando ulteriormente la trasparenza. La società civile si mobilita con la campagna “Basta favori ai mercanti di armi”.

Un ddl voluto dal governo Meloni intende modificare la legge 185 sull’export di armi italiane cancellando ulteriormente la trasparenza. La società civile si mobilita con la campagna “Basta favori ai mercanti di armi”.
Approda in Senato, dopo il passaggio alla Camera, il Ddl Sicurezza: un provvedimento fondato su misure repressive, liberticide e antidemocratiche che trasformano la manifestazione del dissenso in reato, colpiscono i movimenti e le opposizioni sociali, criminalizzano anziché risolvere i problemi del Paese.
In tutto il mondo si sta andando verso un riarmo generalizzato e una “economia di guerra”. Ma le cose possono cambiare. Di fronte ad un governo che sta imprimendo una svolta autoritaria al Paese, i referendum possono essere un segnale di svolta. Il 2025 deve essere un anno di grande mobilitazione per riaffermare i diritti […]
L’Italia è il Paese europeo con la maggiore presenza di aree interne. La Strategia nazionale per le aree interne non ha prodotto fin qui risultati apprezzabili. Occorrerebbe potenziare il welfare e le infrastrutture soprattutto al Sud, e favorire la fusione dei piccoli comuni.
Sette volte il Pil dell’Italia. A tanto ammonta la ricchezza dei 2.682 miliardari, per Ubs. In Italia cresce il loro numero ma soprattutto il loro patrimonio (+23,1%), una delle percentuali più alte in Europa: sono 62 (sei in più). Da La Stampa
Dal sisma alle acque: richieste di rilievo In otto casi servono studi di 12 mesi, ma Salvini corre: il sì del Cipess blinderebbe il contratto di Webuild&C. Da Il Fatto quotidiano
Il sesto libro bianco di Lunaria sul razzismo racconta l’evoluzione del fenomeno in Italia nell’ultimo triennio prestando particolare attenzione alle forme di razzismo strutturale e istituzionale e ai dispositivi di esclusione. Sarà presentato a Roma il 20 novembre alle 16, 30 a Palazzo Valentini.
“I costi di acquisto di un’auto sono cresciuti del 30%, ma i salari come ben sappiamo in Italia sono fermi al 1990”, dice ai nostri microfoni Duccio Zola, ricercatore di Sbilanciamoci Alleanza Clima Lavoro. Da Radio Onda d`Urto
Il governo Meloni è extraparlamentare. Perché fa una legge di bilancio su cui il Parlamento non metterà bocca. Perché manda armi in Ucraina di cui le Camere non sanno niente. Perché vuole il premierato. E intanto abusa della decretazione. Per gli attacchi alla magistratura, e per l’illiberale decreto sicurezza.
Sabato 26 ottobre l’iniziativa per il disarmo, per la giustizia sociale e per quella climatica promossa da 5 reti con l’adesione di oltre 300 associazioni. Da Corriere Buone Notizie