Cosa insegna l’esperienza del Movimento Cinque Stelle in Sicilia? Conta la voglia di punire i politici, la liberazione dalle clientele e i buoni comportamenti dei consiglieri grillini
Archivio | Italie
Dopo il voto, un’agenda per cambiare
Le lezioni emerse dalle urne e l’esigenza di un accordo tra Pd, Sel e M5S su un programma di cambiamento. Per sfuggire alla stretta tra governissimo dell’austerità e sfascio politico
Obbligata e difficile. La politica industriale
La rotta d’Italia. Tutti riparlano di politica industriale, ma la confusione è ancora elevata. Serve ripartire da ricerca, conoscenza, tecnologie, ma anche dai valori che vogliamo affermare. Una replica a Fabrizio Barca
La triste parabola dell’informatica in Italia
Come cambia l’informatica con reti, comunicazioni mobili e cloud computing. Come far sopravvivere produzioni e lavoro in un’Italia che ha perduto l’Olivetti e quasi tutte le buone occasioni
L’agenda spazzata via e quella da riscrivere
In soffitta Monti, nell’angolo la sinistra che non si è smarcata dalla sua austerity. Ma nel nuovo, difficile scenario occorre ripartire da quel che c’è e quel che può esserci. Cominciando con l’aggredire conflitto di interessi e corruzione: il contrario delle “larghe intese”
Mettete del reddito nelle tasche dei cittadini
Il voto ha scosso la politica, ora bisogna trarne le conseguenze scuotendo l’economia. Il reddito di cittadinanza proposto dal M5S, se declinato in forma efficace ed equilibrata, può essere parte di una nuova spinta alla domanda. Insieme al risanamento della politica
Io mi Sbilancio! E Grillo?
No F35, no Tav, si asili nido e ricerca… 118 candidati al parlamento avevano aderito all’appello di Sbilanciamoci per una nuova politica italiana. Dopo la scossa del voto, qualcuno riprenderà in mano l’agenda Sbilanciamoci?
Diamo un’occhiata all’economia a 5 stelle
Dall’acqua pubblica al no alle grandi opere come la Tav, dalle ricette per la Rai al reddito-sussidio garantito, dai grandi temi alle micro-questioni. Cosa c’è e cosa non c’è nel programma dei vincitori delle elezioni
Per chi suona l’emergenza
Il voto consegna una governabilità difficile. Eppure una svolta è necessaria, in uno scenario profondamente mutato. Ma che ancor più di prima chiede all’Italia terapie d’urgenza per cambiare rotta, e all’Europa di creare spazio per un intervento anticongiunturale non effimero. Solo allentando i vincoli dell’austerità l’Ue può aiutare l’Italia e se stessa
Il mercato delle braccia, immigrati in Campania
Viaggio a Villa Literno, Castelvolturno e nelle altre piazze dove ogni notte si arruolano trentamila immigrati per il lavoro, nero, nei campi. (Anticipazione dalla rivista Reportage)