Un’analisi realizzata da Openpolis e Scuola Normale Superiore fornisce dati sull’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza, i soggetti coinvolti e la distribuzione dei fondi nei territori. Da Openpolis

Un’analisi realizzata da Openpolis e Scuola Normale Superiore fornisce dati sull’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza, i soggetti coinvolti e la distribuzione dei fondi nei territori. Da Openpolis
Sbilanciamoci! e Rete Pace Disarmo chiedono protezione e via libera alla missione umanitaria.
Il governo italiano, e il suo ministero degli Esteri, rischiano di essere in “concorso rispetto a violazioni gravi del diritto internazionale umanitario e al genocidio in atto” a Gaza. “Le chiediamo urgentemente di non renderci complici”. È questo il contenuto della lettera che oltre 500 dipendenti della Farnesina hanno inviato al ministro Antonio Tajani. Da […]
La sanità pubblica è sotto attacco, a livello nazionale – con l’aumento della spesa militare – come nelle regioni mentre ovunque la salute diventa più disuguale e precaria. Contro questi processi, studiosi, professionisti e attivisti si incontrano dal 10 al 12 settembre nella III edizione di Laboss a Fiesole.
In Italia il tasso di occupazione, sebbene in lenta crescita, è assai più basso che nelle altre economie avanzate. L’Italia ha bisogno dell’afflusso massiccio di nuovi immigrati per alimentare la crescita e garantire la sostenibilità dello Stato sociale. Da Il Sole 24 ore
La mise en place de taxes douanières à 15 % pour les produits vendus aux Etats-Unis risque de faire perdre 0,3 point de PIB à la Péninsule, de l’aveu même du gouvernement. Confindustria: « Ces droits de douane sont une occasion unique de changer de modèle, en axant l’économie du pays sur une relance de […]
l gruppo di 620 tra professori, ricercatori e personale tecnico amministrativo che si oppone alla realizzazione della grande opera, scrive ai componenti del Cipess perchè non approvino il progetto definitivo. E in cinque punti spiegano perchè. Da LetteraEmme.it
Accompagnare soltanto le aree rurali, montane e i piccoli comuni in un “percorso di cronicizzato declino e invecchiamento” e tagliarne i già magri fondi come fa il governo significa condannare il 60% del territorio italiano,, buona parte del Sud. Una nuova questione meridionale. Da Pagina21
Il 5 e 6 settembre 2025 a Cernobbio si terrà il XV Forum nazionale dell’Altra Cernobbio: un appuntamento di idee e proposte contro il riarmo e le guerre, per la pace, la giustizia sociale e un’economia di diritti.
A Marsiglia i portuali fermano i carichi per Tel Aviv. Crosetto e Tafani sostengono di aver fermato l’export bellico dopo il 7 ottobre. Ma per Archivio Disarmo da Roma sono partiti 34 milioni di tecnologie aeree belliche. Da Il Fatto