Top menu

Archivio | Editoriale

Il modello su cui sono state costruite le politiche economiche dell’Unione europea va archiviato. E il paradigma dell’Unione monetaria è iniquo e insostenibile. Alla vigilia delle elezioni del 26 maggio, il Rapporto Euromemorandum 2019 indica le alternative per rifondare l’Europa.

Un’altra economia per un’altra Europa

Il modello su cui sono state costruite le politiche economiche dell’Unione europea va archiviato. E il paradigma dell’Unione monetaria è iniquo e insostenibile. Alla vigilia delle elezioni del 26 maggio, il Rapporto Euromemorandum 2019 indica le alternative per rifondare l’Europa.

Economia: il governo cambi rotta

Le stime dell’Unione europea sulla nostra situazione economica sono molto negative e preannunciano l’apertura di una procedura d’infrazione: aumenta la disoccupazione, cresce il debito pubblico, calano i consumi, ristagna il Pil. È urgente invertire la rotta, adottando ricette radicalmente diverse rispetto a quelle del governo.

Movimenti del terzo settore sotto attacco

Sabato scorso l’Avvenire ha opportunamente dedicato due pagine all’attacco che il terzo settore (e i diritti sociali che rappresenta) sta subendo da questo governo. Non solo il terzo settore, ma tutti i corpi intermedi e con essi i movimenti, il sindacato, le associazioni, la società civile – quella indipendente – che si organizza.

question-mark-1872665_1920

Il Governo e il DEF, poche idee ma confuse

Un documento “reticente e interlocutorio”: questa la valutazione da parte di Sbilanciamoci! del DEF 2019. E mentre rimangono insoluti i nodi della sterilizzazione delle clausole di salvaguardia e della (pessima) flat tax, non ci sono risorse né interventi su lavoro, disuguaglianze, ambiente e giustizia fiscale.

Bloccare gli F-35 si può

La Legge di Bilancio 2019 non blocca i finanziamenti per gli F-35. E le spese militari non diminuiscono, anzi, aumentano del 2%: quest’anno spenderemo 460 milioni in più per le armi. E tra poche settimane dovrà essere pronto il Documento programmatico pluriennale per la Difesa 2019-2021. Speriamo che sugli F-35 non finisca come con la […]

In ricordo di Paolo Dieci

La morte di Paolo Dieci nel disastro della Ethiopian Airlines lascia un grande vuoto nel mondo della cooperazione e della solidarietà internazionale. Presidente del CISP e della rete di ong Link 2007, Paolo ha maturato nei decenni un impegno, una grande esperienza e una conoscenza sul campo dei problemi della cooperazione, del rapporto Nord-Sud, del […]

Non è l’autonomia che ci serve

Nelle segrete trattative di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna con il governo vengono definiti in questi giorni gli accordi sulla concessione di autonomie regionali ulteriori – tra cui l’istruzione di ogni ordine e grado – rispetto a quelle previste dalla Costituzione. Come se fosse in gioco una contrapposizione tra cittadini del Nord e del Sud, piuttosto […]

Una recessione annunciata

La Campagna Sbilanciamoci! l’aveva detto quando è stato presentato il Rapporto della Controfinanziaria alla fine di novembre: la recessione era dietro l’angolo. Ora, con le nuove previsioni dell’Istat sulla crescita del Pil nel quarto trimestre, quella previsione – purtroppo – è diventata realtà. E il governo ci ha messo del suo.

Auguri Maurizio, auguri sindacato

La Cgil – insieme agli altri sindacati – con Maurizio Landini può dare un contributo importante nella costruzione delle proposte e della mobilitazione per cambiare la rotta sbagliata che è stata seguita in questi anni. Il sindacato insieme a movimenti, campagne e terzo settore può avere un ruolo fondamentale: per il cambiamento e per contrastare […]