Rapporto Mil€x: è record nel 2025. Via i fondi per l’automotive, verso la spesa militare. Alleanza Clima Lavoro: «No al taglio, scelta autolesionista». Da il manifesto

Rapporto Mil€x: è record nel 2025. Via i fondi per l’automotive, verso la spesa militare. Alleanza Clima Lavoro: «No al taglio, scelta autolesionista». Da il manifesto
Con il Ddl Bilancio 2025 il governo taglia l’80% del Fondo automotive, 4,6 miliardi di euro in meno nei prossimi 6 anni. Un definanziamento sconcertante, che incombe sul futuro di lavoratori e imprese della filiera e che compromette la transizione dell’automotive verso una mobilità a zero emissioni.
Dall’esame del disegno di legge di bilancio si desume un aumento della spesa per la Difesa di oltre 2 miliardi, arrivando così al nuovo record di quasi 32 miliardi, più 12% in dieci anni. Di questi 13 miliardi all’industria militare vanno per nuove armi.
Non abbiamo ancora la legge di bilancio ma la direzione del governo con il Dpb è abbastanza chiara: via i progetti di riforma, fisco categoriale a vantaggio degli elettori del centrodestra e riduzione del perimetro dello Stato in economia. Investimenti consistenti alla voce “sicurezza” con contorni fumosi.
I Big Tech o Gafam (Google, Apple, Meta, Amazon e Microsoft) hanno introiti più ingenti del Pil di Stati come Svezia o Israele. Ma pagano poche tasse e nel 40% dei casi in paradisi fiscali. Ora però la partita passa dai malleabili G20 e Ocse alle Nazioni Unite.
Bernhard Schütz, Dario Guarascio, Francesco Zezza, Philipp Heimberger, Sebastian Gechert
16 Ottobre 2024 | Sezione: Alter, Economia e finanza, Europa, Nella reteOctober 15th marks the deadline for European Union member states to submit fiscal plans, influencing economic stability and public debt for years to come. Da Social Europe
Di fronte alla riduzione di circa 500 milioni del finanziamento all’università e alle preoccupanti proposte sul reclutamento dei ricercatori, 39 Società scientifiche italiane esprimono serie preoccupazioni sui rischi di ridimensionamento dell’università e della ricerca.
Sono poco chiari i contorni del recente incontro tra Giorgia Meloni e Larry Fink, l’uomo delle uova d’oro della speculazione finanziaria internazionale, indicato da Trump come potenziale sottosegretario al Tesoro. Tra le voci, quella di un accordo tra il colosso BlackRock e Sace, gruppo d’investimento del Tesoro.
L’individuazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni nel Sociale (LEPS) si è rivelata particolarmente ardua e, in loro assenza, il sistema dei servizi sociali si è sviluppato poco e con forti differenze territoriali. La legge 86 aggiunge nuovi rischi. Da Menabò di Eticaeconomia
Dario Guarascio, Francesco Zezza
30 Settembre 2024 | Sezione: Economia e finanza, Europa, primo pianoIl nuovo patto di stabilità prevede criteri di spesa rigidi per paesi con deficit eccessivi come il nostro ma, come in un recente studio, è dimostrato che questi criteri rischiano di avere un effetto negativo sulla crescita e quindi controproducente sul debito.