Top menu

Archivio | Campagna Sbilanciamoci!

tisa

TiSA Leaks, nuove rivelazioni sull’accordo più segreto del mondo

Se il TiSA diventasse effettivo, le misure in esso contenute non potrebbero essere più scardinate o riviste. Le clausole standstill e ratchet bloccano ogni rinazionalizzazione o revisione in senso restrittivo delle liberalizzazioni. Proprio oggi a Bruxelles scendono in piazza contro TTIP, CETA e TiSA sindacati e associazioni di tutto il Belgio, dopo che tra Austria […]

la-sharing-economy

Sharing economy, un libro

La crescente affermazione della cosiddetta “economia della condivisione” pone dei temi di tutto rilievo all’analisi economica, sociale, politica. L’introduzione del nuovo libro di Vincenzo Comito, edizioni Ediesse La crescente affermazione della cosiddetta “economia della condivisione” (sharing economy), fenomeno che tende a diffondersi sempre di più in tutto il mondo e ad interessare un numero crescente […]

Sbilibro10_EuroMemorandum2014_cover150_imagelarge

Chiedi con CETA CHECK

Abbiamo introdotto una nuova funzione al CETA CHECK, dove è ora possibile fare domande anche ai rappresentanti nazionali che prenderanno parte a questa importante decisione. Cosa aspetti a chiedere conto al tuo governo? Solo incalzando i nostri rappresentanti possiamo evitare l’applicazione provvisoria del CETA.

gabriel

Sul fallimento del TTIP

C’è voluta la dichiarazione del vice cancelliere tedesco e ministro dell’Economia, il socialdemocratico Sigmar Gabriel, per mettere la parola fine ai negoziati sul TTIP, l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti, di cui si è concluso nel luglio scorso a Bruxelles il 14° round negoziale.

effimera

Sulla libertà di ricerca

Giovedì 21 luglio, dopo l’appello lanciato da Effimera e dopo una serie di articoli di approfondimento pubblicati anche sul sito, si è tenuto un dibattito di estremo interesse sul tema della libertà di ricerca nello scenario delle montagne valsusine e del campeggio di Venaus.

Se la democrazia si piega ai diktat di questa finanza

Bisognerebbe contare il numero di volte in cui politici e media hanno annunciato di avere varato la soluzione definitiva per mettere al sicuro il sistema bancario. E il numero di volte in cui poco dopo, puntualmente, si è ripresentata una situazione di emergenza, una crisi, un possibile disastro. Quei fondi che non bastano mai. In […]

rotaie

Scopriamo il trasporto locale solo quando accadono gli incidenti

Il gravissimo incidente ferroviario tra Andria e Corato in Puglia, con il suo pesantissimo carico di 23 vittime e 50 feriti, sembra aver destato dall’oblio l’attenzione verso il trasporto ferroviario locale, di cui oggi si scopre la sua importanza per i 5 milioni di cittadini che lo utilizzano ogni giorno ed anche la sua arretratezza.

Active 80+, cittadini anziani e vita pubblica

Alla Casa dell’ Europa, a L’Aia, per la Presidenza olandese dell’Unione europea (UE), gli scorsi 8 e 9 giugno é stato organizzato un seminario con la Rete AGE Europe sulle proposte per le istituzioni per favorire la cittadinanza attiva degli anziani e grandi anziani. Nonostante la Carta dei diritti fondamentali UE preveda esplicitamente la non […]