Sul sistema delle grandi opere, mostra l’inchiesta in corso, è necessario un deciso cambio di passo. A partire dagli effetti distorsivi della Legge Obiettivo, sulla sterminata lista di opere che si vorrebbe realizzare di nessuna utilità collettiva, fino alle deroghe e proroghe che diventano la regola nel sistema degli affidamenti
Archivio | Ambiente
Canarie, le trivelle di Repsol se ne vanno
Una buona notizia ma la mobilitazione popolare potrà festeggiare davvero quando in tutte le isole prenderà corpo un nuovo modello energetico 100% rinnovabile
Energia, i bonus non decollano
Per chi cala la benzina/Solo un terzo delle famiglie chiede il sostegno per pagare acqua e luce. Troppa burocrazia
La legge Trivella Italia punta sulla Basilicata
Per chi cala la benzina/Tutto pronto per passare dagli attuali 85mila bidoni al giorno a 154mila nella Val d’Agri. Ambientalisti in subbuglio, fallita la mediazione della Regione
Riconversione ecologica, il Lazio ci prova
Dall’inserimento di criteri ecologici e sociali negli appalti pubblici alla creazione di aree ecologicamente attrezzate e all’accesso al micro-credito. Una proposta di legge per la Regione Lazio
SbloccaItalia: vecchie ricette per situazioni nuove
L’aria che tira/Siamo sicuri che i problemi dell’Italia derivino dalle opere bloccate e non piuttosto dal fatto che la gran parte di quelle opere, progettate e eseguite, sono inutili o sbagliate?
Piano anticrisi o truppe d’appalto?
Grandi opere, contro la recessione si torna a credere al vecchio ciclo del cemento. Sale la soglia per la trattativa privata, parte l’autostrada della Maremma
Ict e ambiente, ecco il computer sostenibile
Riduci, riusa, ricicla. E ripensa. Passa per il software la strada per eliminare la spazzatura elettronica. E aumentare la sostenibilità ambientale del nostro pc
Chi inquina non paga. L’Italia contromano
Il disastro del piano nazionale di attuazione di Kyoto. Le colpe delle industrie e quelle dei governi. La proposta dei metalmeccanici per sbloccare la trattativa europea