Natura, Economia e Società, la crescita può essere o no infinita, come sarà la società del futuro, come si misura il progresso: un’anticipazione del nuovo libro scritto da Mauro Gallegati con Roberto Danovaro.

Natura, Economia e Società, la crescita può essere o no infinita, come sarà la società del futuro, come si misura il progresso: un’anticipazione del nuovo libro scritto da Mauro Gallegati con Roberto Danovaro.
Decarbonizzare l’economia va di pari passo con decarbonizzare il pensiero. Per contrapporsi alla “necropolitica” si deve connettere la questione dei cambiamenti climatici alle vertenze contro le grandi opere, legare le mobilitazioni del 15, del 23 marzo e del 15 aprile a una visione improntata sulla giustizia.
Un nuovo studio rilancia l’allarme sugli effetti del riscaldamento globale: a questo ritmo si rischia un pericoloso innalzamento del livello dei mari e una possibile interferenza sulla Corrente del Golfo. nationalgeographic.it
Alla conferenza sul clima di Katowice in Polonia tirava una brutta aria. Anche per paura che la Conferenza traesse le dovute conclusioni dal Report Speciale IPCC su 1,5°C. Ora sulla questione cruciale nel mercato volontario del carbonio tutto è rinviata alla prossima Conferenza in Cile.
Controfinanziaria 2019/ Le misure e gli stanziamenti in legge di Bilancio 2019 per il dissesto idrogeologico, la prevenzione sismica e la ricostruzione delle zone colpite dai terremoti: risorse insufficienti e governance confusa.
Il conflitto sul Tap per l’approvvigionamento del gas ad uso energetico si inquadra nella partita a scacchi in corso tra Usa e Russia per condizionare un ruolo autonomo dell’Europa.
Per attuare il decreto per la ricostruzione del Ponte Morandi serviranno altri 43 decreti attuativi. Ma soprattutto serve un’idea di città resiliente e sostenibile per il futuro. A Genova e non solo lì.
Il futuro dell’auto è segnato da incertezze su tecnologie, mercati e sui vincoli che verranno per le emissioni inquinanti. La Germania spinge l’Europa a rallentare i cambiamenti in programma.
Russi, americani ma anche cinesi, scandinavi, canadesi: tutti interessati ad accaparrarsi le risorse artiche rese più accessibili dallo scioglimento dei ghiacci. Ma scienziati e governi firmatari della Cop21 (Ipcc) riuniti in Corea lanciano nuovi allarmi sul riscaldamento climatico.
Storica conferenza a Bruxelles sull’economia post growth con accademici provenienti da tutta Europa e oltre manda una lettera-appello con 4 proposte di riforma all’Ue tra cui superare il patto di stabilità con un patto per il benessere sostenibile. Tra i firmatari da Graeber di Occupy WS a Fioramonti M5S.