C’è uno scontro in atto all’interno della maggioranza in Parlamento sulle royalties che dovrebbero pagare i padroni del petrolio, Eni in primis. Il “lodo Collina” e le osservazioni del Wwf.

C’è uno scontro in atto all’interno della maggioranza in Parlamento sulle royalties che dovrebbero pagare i padroni del petrolio, Eni in primis. Il “lodo Collina” e le osservazioni del Wwf.
La vicenda dell’Ilva mostra la condizione del Paese, tra totale inerzia e paralisi politico-amministrativa, da una parte, e interventismo senza regole dall’altra. Oggi l’impianto rischia la chiusura definitiva: qual è il quadro nazionale e internazionale e quali sono gli scenari futuri.
Oggi stiamo pagando le conseguenze di un’economia stagnante e dalla bassa capacità di innovazion. A questo possiamo anche aggiungere i danni ambientali di imprese che operano con tecnologie obsolete e un settore pubblico incapace di fornire le tecnologie necessarie per un rilancio verde dell’economia, ed insufficiente nel soddisfare il fabbisogno di figure professionali per la […]
Il Mose, il sistema di paratoie costato 6 miliardi, dovrebbe proteggere Venezia. Ma l’aumento di eventi meteo estremi sta dimostrando ciò che ambientalisti e scienziati hanno sempre detto: è un’opera vecchia e dannosa. Il governo cambi rotta con la Legge di bilancio.
Una petizione recentemente promossa da ambientalisti, scienziati e climatologi italiani chiede di mettere al bando nei media le bufale – propagandate in nome della par condicio da sedicenti esperti e scienziati, spesso in posizione di conflitto di interesse – che negano l’origine antropica del riscaldamento globale.
Con il nuovo esecutivo ci sono molte aspettative sul Green New Deal. Bisogna rivoltare il paradigma dello sviluppo e avviarci verso la riconversione ecologica dell’economia e la “giusta transizione”. Aspettiamo il governo alla prova dei fatti, a partire dalla prossima legge di bilancio. Ma tra promesse irrealizzabili, rinvii e assenza di una strategia di sistema, […]
Andrea Roventini, Francesca Chiaromonte, Francesco Lamperti, Klaus Keller, Matteo Coronese
15 Ottobre 2019 | Sezione: Ambiente, MaterialiA study carried out by researchers from the EMbeDS Department of Excellence and the Institute of Economics of the Scuola Superiore Sant’Anna and published on PNAS, found that economic damages caused by extreme events have increased sharply over the last 50 years. Dal sito del progetto GroWInPro.
Tre milioni di miliardi di dollari l’anno vanno in derivati, non siamo alla bolla ma quasi: scommesse finanziarie che tolgono soldi all’economia reale. La soluzione è una “Tassa per la Riconversione della Finanza”. Il decreto per la finanza etica è insufficiente.
Trade unionist Reiner Hoffmann calls for an investment programme leading the EU into a fair and climate-neutral future. Articolo da International Politics and Society
In attesa di capire come si articolerà il Green New Deal promesso sia da Gentiloni, sia da Gualtieri, cerchiamo di capire cosa si cela sotto il paradigma “green” oltre a una nuova domanda di beni più “intelligenti” e meno inquinanti.