Over the next couple of days in London, the UK government and the IEA will bring together more than 55 governments and some 50 businesses from around the world to discuss how we can work together in this new age of electricity. Da New Statesman

Over the next couple of days in London, the UK government and the IEA will bring together more than 55 governments and some 50 businesses from around the world to discuss how we can work together in this new age of electricity. Da New Statesman
Quale giusta transizione per il sistema agroalimentare? Contrastare la crisi climatica e garantire un’occupazione di qualità, a partire da una Politica Agricola Comune che coniughi sostenibilità ambientale e sociale. Se ne parla nel nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti.
Fermare il Green Deal in risposta ai dazi di Trump sarebbe un suicidio per l’economia italiana. La proposta avanzata dal Governo Meloni si muove in direzione opposta a quanto sta accadendo in Spagna, un Paese che oggi cresce quattro volte più velocemente del nostro. Da greenreport.it
Si è conclusa la prima edizione del convegno dell’Alleanza Clima Lavoro sulla giusta transizione del settore agroalimentare. Dal Documento di Visione alla nuova PAC, servono politiche che coniughino sostenibilità ambientale e sociale. Tutti i materiali e le registrazioni dell’evento.
Uno studio commissionato da ECCO e Transport&Environment Italia analizza gli impatti della mancata transizione del settore auto. Senza politiche per la mobilità elettrica, la produzione italiana al 2030 sarà più che dimezzata, con decine di migliaia di posti di lavoro persi e una spesa pubblica di centinaia di milioni di euro per la cassa integrazione.
L’Alleanza Clima Lavoro organizza a Roma il prossimo martedì 15 aprile, dalle 14.00 alle 18.15 presso la Fondazione Metes, un evento pubblico per discutere della giusta transizione agroecologica del settore agroalimentare. A partire dal lavoro. Il programma e le informazioni sull’appuntamento.
Le materie prime critiche e quelle strategiche sono essenziali per lo sviluppo industriale e la transizione ecologica, ad esempio per la produzione di batterie e motori elettrici nel settore automotive. Ma cosa sono in particolare? E qual è il quadro normativo che le regola in Europa e in Italia?
La sicurezza degli europei è messa in pericolo dal cambiamento climatico, dall’emergere di forze neofasciste, dalla guerra commerciale Usa e da possibili minacce militari. Il piano ReArm EU non risolve neanche i cruciali problemi dell’interoperabilità delle forze armate e degli approvvigionamenti.
La transizione s’ha da fare, ma verso il militare. Il nuovo podcast dell’Alleanza Clima Lavoro, a cura di Massimo Alberti, racconta a partire dal convegno dell’Alleanza a Torino del 13-14 marzo il passaggio in Europa e in Italia dal Green Deal al War Deal. Con l’automotive come snodo centrale.
Trump vuole da Zelensky un accordo di “risarcimento” più ampio di quello che era pronto a firmare prima della lite. Miliardari del cerchio magico trumpiano sono in pedana per accaparrarsi l’oro bianco, il litio, e il gas russo. Ong ucraine chiedono un audit sulle risorse e aste per le licenze.