Top menu

Archivio | Ambiente

resource-scarcity-9137761_1280

La resa della Cop a Belem

Un disastro. La Cop30 non ha fissato la fine dei combustibili fossili mentre il rialzo delle temperature va velocemente verso un raddoppio, ha continuato a monetizzare le foreste senza arrestarne l’erosione, rimandando ogni sforzo ulteriore alla Cop 31, in uno dei Paesi campioni del business fossile: la Turchia.

Unknown2

Ex-Mercati Generali: un vuoto da proteggere

La giunta Gualtieri affida al fondo Hines, società immobiliare internazionale che ha raccolto 108 milioni di dollari da investitori israeliani, la riqualificazione dell’area degli ex-Mercati Generali. Su un’area pubblica di oltre otto ettari saranno realizzati uno studentato, una mediateca, un coworking e un centro benessere, tutto privato. Il quartiere si oppone a questo progetto. Da […]

elephant-8608983_1280

La guerra: l’elefante nella stanza della Cop30

C’è un elefante nella stanza della COP30 in corso a Belém; un tema escluso dall’ordine del giorno, ma capace di pregiudicarne gli eventuali risultati (comunque scarsi, ma non più che nelle 29 COP che l’hanno preceduta). Quell’elefante è la guerra.

water-drop-2439604_1280

Crisi idrica e capitalismo 

Stiamo vivendo in una crisi idrica globale. Di cosa si tratta esattamente? Quali, le cause e soprattutto, quali le possibili soluzioni? Il libro ‘Sete’ di Filippo Menga più che fornire risposte ci invita a interrogarci sulle soluzioni troppo spesso proposte come universali ed evidenti, e offre una chiave di lettura per interpretare la relazione tra […]

globe-7510104_1280

Il viaggio di Trump alla ricerca di terre rare

Il faccia a faccia tra Trump e Xi non risolverà il nodo delle forniture di terre rare di cui la Cina detiene il sostanziale monopolio. E neanche gli accordi in Australia e Giappone. Un supplemento di negoziati servirà poi all’Europa, dove auto e industria della difesa sono in allarme rosso.