Pubblicato il rapporto “Contadini europei in svendita – I rischi del Ttip per l’agricoltura Ue” redatto da Friends of the Earth Europe in collaborazione con Fairwatch

Pubblicato il rapporto “Contadini europei in svendita – I rischi del Ttip per l’agricoltura Ue” redatto da Friends of the Earth Europe in collaborazione con Fairwatch
Sessant’anni di Europa: tra crisi economica e immigrazione, quale futuro per l’Unione? Un’anticipazione del libro di Luciana Castellina, edito da Manifesto libri
L’economia contemporanea affronta i problemi di oggi con strumenti economici vecchi e logori. È tempo di cambiare paradigma. Un’anticipazione del libro di Mauro Gallegati
Davvero siamo felicemente usciti dal fordismo del 900? Oppure siamo semplicemente dentro a una nuova fase della Grande Narrazione tecnica e capitalista?
Votando Sì al referendum del 17 Aprile non si darà solo una scadenza alle attività di estrazione del gas, ma si dirà anche Si alla voglia di misurarsi con la sfida di un nuovo modello di società
Verso il referendum. Petrolio, cosa sta succedendo?
This idea that some people in the European Left have, that you can somehow skip the nation-state and change things directly at the regional or even global level, without, for example, being bothered with winning elections at home – it’s wrong and dangerous. It could be the last nail in the Left’s coffin www.socialeurope.eu
Porre fine alle politiche di austerità e escludere la spesa sociale dal Patto di Stabilità. Dalla Campagna (Im)Patto sociale una proposta di risoluzione presentata in Parlamento
Negli ultimi anni si è andata sempre più affermando l’idea che la storia la facciano i leader. Il secondo posto sarebbe occupato dai mezzi di comunicazione, con la loro notevole capacità di occultare o di sovraesporre i fatti, a seconda della convenienza. Il protagonismo popolare, invece, è occultato in modo sistematico comune-info.net
The 1951 Geneva Convention on Political Asylum was a typical creation of the Cold War: the system cannot deal with the huge population flows now permanently characteristic of our world. It is not just about humanitarianism, philanthropy or solidarity. The face of the other who suffers lies behind the identity of each and every one […]