Ogni anno con l’autunno e l’approvazione della finanziaria si scatena il dibattito sulle percentuali in più o in meno del PIL, come se la misurazione del PIL fosse una cosa esatta, quasi scientifica

Ogni anno con l’autunno e l’approvazione della finanziaria si scatena il dibattito sulle percentuali in più o in meno del PIL, come se la misurazione del PIL fosse una cosa esatta, quasi scientifica
Il Benessere Equo e Sostenibile potrebbe diventare elemento di riferimento per pianificare e poi valutare le politiche su scala comunale. Una proposta su come farlo
La principale forza motrice che ha trainato la Brexit è stata di matrice innanzitutto ideologica ed è alimentata da ideali neoliberisti che giocheranno un ruolo di primo piano nel dar forma allo scenario post-Brexit
Si apre sabato 29 ottobre l’ottava edizione del Salone dell’Editoria Sociale, promosso tra gli altri dalle edizioni dell’Asino e dalla rivista Lo Straniero. Tre giorni di incontri e dibattiti per riflettere sulle mutazioni sociali, culturali e geopolitiche di un’area che sempre più ci interroga sulle condizioni del nostro tempo, ma che offre anche una speranza […]
Un manifesto per il lavoro e i diritti sociali. Una sintesi delle conclusioni della due giorni di dibattito organizzata da “Laboratorio” a Lecce l’1 e il 2 luglio
Inequality has been with us for a long time. Industrial capitalism didn’t reverse it in the nineteenth century, and finance capitalism is not reversing it in the twenty-first. The only thing that can reverse it is political action aimed at changing systems that seem to many people to be simply the way things have to […]
La riforma costituzionale di Renzi non solo punta ad accentrare le decisioni a livello nazionale ma anche a spostare l’asse del potere dal Parlamento al governo
To say that the eurozone has not been performing well since the 2008 crisis is an understatement. Its member countries have done more poorly than the European Union countries outside the eurozone, and much more poorly than the United States, which was the epicenter of the crisis www.project-syndicate.org
The Department of Economics and Statistics of Siena University held a day-long conference in memory of Marcello de Cecco on 17 September, which would have been his 77th birthday. By displaying the richness and depth of Marcello’s contributions of a lifetime, the Siena Conference stressed how dependent on his wisdom many of us had become […]
La 22esima conferenza del gruppo EuroMemorandum su “Politiche alternative in Europa”, svoltasi presso la Facoltà di Economia di Coimbra dal 15 al 17 settembre