Sfiducia e risentimento hanno superato il livello di guardia. Ma di fronte a un’emergenza democratica che fa presagire scenari xenofobi e autoritari, il Pd resta prigioniero dei deliri di onnipotenza del suo capo. E la sinistra è fragile e divisa

Sfiducia e risentimento hanno superato il livello di guardia. Ma di fronte a un’emergenza democratica che fa presagire scenari xenofobi e autoritari, il Pd resta prigioniero dei deliri di onnipotenza del suo capo. E la sinistra è fragile e divisa
Riformare i sindacati, come minaccia Di Maio, è “inconcepibile” ma è anche una spia del declino della loro popolarità. L’ex leader della Cisl traccia alcune proposte “per ridare al mondo del lavoro un progetto credibile”
Higher income tax rates for the rich would help reduce inequality without having an adverse impact on growth, the International Monetary Fund has said. The Washington-based IMF used its influential half-yearly fiscal monitor to demolish the argument that economic growth would suffer if governments in advanced Western countries forced the top 1% of earners to […]
Si terrà il prossimo 24 e 25 novembre il seminario di Sbilanciamoci! sul bilancio dello Stato (e la Legge di Bilancio 2018). Un’occasione per imparare a capire i processi e le scelte di bilancio, le manovre e i vincoli di finanza pubblica. E rivendicare un uso diverso delle risorse
Dal 26 al 29 ottobre ritorna a Roma il Salone dell’Editoria sociale con una edizione dedicata quest’anno ai volti del potere e alla loro incarnazione nelle tante dimensioni della nostra vita: dalla finanza all’economia, dalla politica alla religione, dalla cultura al giornalismo, dall’arte al digitale, dalla criminalità organizzata alla medicina e alle tante altre sfere […]
Economists are famously bad at predicting growth. A new technique might help them get a little better. When assessing a country’s potential to prosper, economists typically look at aggregate measures such as education, investment or national debt. This hasn’t worked particularly well: China’s economy, for example, has kept growing at a fast pace even though […]
Anna Subirats Ribas, Donatella della Porta, Francis O'Connor, Martin Portos
7 Ottobre 2017 | Sezione: Alter, EuropaIl referendum catalano viene da una lunga mobilitazione di cittadini e organizzazioni, non è solo l’operazione di un’élite politica. E la repressione di Madrid non può cancellare la questione dell’autodeterminazione catalana
La risposta più seria alle farneticazioni di Donald Trump rivolte a mo’ di risposta a quelle della Corea del Nord, sembra essere un lungo documentario realizzato da due giornalisti Usa, Ken Burns e Lynn Novik, trasmessa dalla rete franco-tedesca Arte. Una risposta al presidente americano ma anche la più vasta storia della crisi che ha […]
Nada nunca empieza, todo sigue, pero si esto fuera un cuento se podría decir que empezó hacia 2010, cuando la crisis económica global se ensañó con España. Ese año el Partido Popular consiguió que el Tribunal Constitucional anulara el Estatuto de Autonomía que los catalanes habían votado cuatro años antes… www.nytimes.com
Ci sono buone ragioni per prevedere che l’irregolarità, la flessibilità, l’incertezza e l’imprevedibilità saranno la nuova ‘condizione normale’ del mondo del lavoro nell’era imminente del capitalismo digitale globale