Il nuovo patto per l’euro indebolisce le ragioni politiche dell’Europa. Le ultime decisioni non bastano a ridare fiato e potere al ruolo pubblico
Risultato della ricerca "pensioni"
L’indice della bontà. Una mappa filantropica
Charity Aid Foundation ha elaborato il “World giving index”. Ne viene fuori che non sono i paesi più ricchi quelli che donano di più
Lavoro e outsorcing. Il piano zoppo di Obama
Politica della domanda interna e accordi di libero investimento: c’è qualcosa che non torna nei progetti statunitensi
Quanto pesa la precarietà sul nostro benessere
Cosa succede agli indicatori di benessere se si tiene conto di due variabili cruciali non misurate dal Pil: l’insicurezza lavorativa e la diseguaglianza tra generazioni
Perché noi ricercatori protestiamo
Non solo blocchi e tagli, che si accaniscono sulla conoscenza. Ma una visione sbagliata del futuro dell’università. Punto per punto, quel che ci aspetta
Per farsi un’idea sulla grande evasione
In Italia l’evasione fiscale è uno degli argomenti più chiacchierati, ma troppo spesso in modo poco serio e con numeri a casaccio. Un libro per saperne di più
Una pubblica via d’uscita
Le vecchie ricette dei top di Cernobbio, l’assenza totale di azioni governative: dalla crisi così non si esce. Il 4 settembre Sbilanciamoci presenta e discute le sue proposte, nell’ottavo forum de “l’impresa di un’economia diversa”
Sessant’anni di spesa militare
Le dinamiche della spesa militare italiana dal secondo dopoguerra ad oggi, in un saggio di Nascia e Pianta all’interno del volume “Gli italiani in guerra” (Utet)
Bilanci pubblici, da salvatori a vittime
Dopo salvataggio statale dei bilanci privati della finanza, torna l’ortodossia del risanamento, ai danni di pensioni e salari: i pagatori di ultima istanza
Le colpe della Grecia e quelle dell’Europa
Il piano di salvataggio non è credibile perché impone troppi sacrifici alla Grecia. E un’attenta analisi svela che sono diversi i paesi in situazione simile