La combinazione di errori, ritardi e interessi che hanno portato al disastro. Infine, l’Europa ha deciso, ma è intervenuta così tardi e male che la tragedia non è finita
Risultato della ricerca "pensioni"
Il futuro dei vecchi e i futures delle badanti
L’allungamento dell’età di lavoro può innestare un circolo vizioso. Mentre è necessario adattare la struttura produttiva alla domanda che verrà dagli anziani
Come siamo diventati diseguali. Un libro
L’aumento delle diseguaglianze nel nostro paese, la loro persistenza. In “Ricchi e poveri”, da poco in libreria, un’analisi delle radici dell’Italia ingiusta
La vittoria di Obama è una cura per tutti
E’ un patchwork? Ci potete scommettere. Poteva essere migliore? Certo. Ciononostante la riforma Obama è un’enorme vittoria politica, e non solo per lui
Come l’ingiustizia fiscale ha gonfiato il debito greco
Mentre l’Europa tentenna, sale in Grecia la protesta. Chi paga per la crisi e chi dovrebbe pagare. Un’anticipazione dall’edizione italiana di Le Monde Diplomatique
Ripresa o rientro, questo è il problema
Spingere ancora la ripresa o rientrare dai deficit? E’ questo il dilemma dei governi nazionali. Mentre gli economisti litigano sul da farsi
Francia-Germania, l’asse incrinato
Sarkozy annunciava che il peggio della crisi era passato, ma i fatti del presente lo contraddicono. In primis, il confronto con la Germania: ora Parigi teme lo sganciamento
Il decennio perduto. L’economia dopo gli Zero
Il decennio si chiude in perdita per redditi delle famiglie, pensioni, posti di lavoro. Cosa non fare più, e cosa fare, all’alba degli anni Dieci?
Lavori in corso nell’era digitale
Sulle tracce dei cambiamenti del lavoro sotto la spinta di crisi e tecnologia. Da un lato il digitale che libera la creatività, dall’altro le “digital sweatshops”
Italiani clandestini e contribuenti stranieri
Stranieri e conti pubblici: una ricerca Isae conferma che il rapporto dare/avere è ancora molto sbilanciato a sfavore degli immigrati