Con le attuali trasformazioni tecnologiche socializzare la ricchezza prodotta è l’unica strada per stabilire un equilibrio tra produzione e consumo ed evitare catastrofi sociali infinitamente peggiori di quelle già in atto
![Il ruolo dello Stato al tempo dell’economia digitale Modern_and_contemporary_art_galleries_3](https://sbilanciamoci.info/wp-content/uploads/2017/10/Modern_and_contemporary_art_galleries_3-100x100.jpg)
Con le attuali trasformazioni tecnologiche socializzare la ricchezza prodotta è l’unica strada per stabilire un equilibrio tra produzione e consumo ed evitare catastrofi sociali infinitamente peggiori di quelle già in atto
Povertà, educazione, mercato del lavoro e equità intergenerazionale. Nel rapporto elaborato dalla Bertelsmann Stiftung emerge come il Belpaese si trovi agli ultimi posti rispetto alla media europea. Ma le proposte della Bertelsmann riproducono gli stessi meccanismi che hanno determinato le diseguaglianze
Appello degli scienziati sul clima
Il 29 settembre si è celebrata la cosiddetta “Notte della Ricerca” universitaria. Un evento promosso dall’Unione europea che ha mancato di evidenziare le condizioni di lavoro precarie della maggioranza delle lavoratrici e dei lavoratori del settore
Riformare i sindacati, come minaccia Di Maio, è “inconcepibile” ma è anche una spia del declino della loro popolarità. L’ex leader della Cisl traccia alcune proposte “per ridare al mondo del lavoro un progetto credibile”
A dieci anni dall’esplosione della Grande Crisi quali sono gli spazi possibili per un intervento pubblico. Un volume collettivo appena uscito per Asterios analizza i vari scenari
Trent’anni di politiche hanno ‘lasciato fare’ al mercato, gonfiato la finanza, trasferito potere e profitti alle imprese. Occorre ora rimettere al primo posto la politica. Un estratto dal volume ‘Indicativo futuro: le cose da fare’, appena uscito per Edizioni Gruppo Abele
La proprietà dell’impresa da parte dei lavoratori significherebbe che, anche nel caso di un cambiamento tecnologico labour saving, sarebbero i lavoratori ad appropriarsi degli aumenti di produttività
Nel 2014 la spesa per l’istruzione è scesa al 4,1% del Pil, di fronte a una media europea del 5,3%. E il 70% dei nostri adulti non raggiunge un livello minimo e indispensabile di alfabetizzazione. Il Rapporto sullo Stato sociale 2017
L’accordo tecnico raggiunto tra il govero greco e i creditori il 2 maggio porta a compimento il processo di accordo politico intrapreso dal premier Alexis Tsipras fin dal vertice di Malta