
Perché l’Italia non cresce
Negli ultimi 30 anni il nostro sistema produttivo è cambiato, con una terziarizzazione dell'economia. Da Repubblica.

Delega fiscale, il disegno oltre la nebbia
Analizzando i rilievi tecnici - dell'Ufficio parlamentare di Bilancio, di Bankitalia e del Mef - si delineano gli interessi che

Tridico: “Serve un welfare europeo con più tasse sui profitti globali”
Intervista al presidente Inps: "Serve un reddito minimo a livello europeo, finanziato dagli stati o dal bilancio federale". Da Affari

Per tassare i ricchi servono strumenti diversi
Parla Roberto Artoni, uno dei massimi esperti di politiche fiscali in Italia. Per combattere la diseguaglianza è necessario intervenire sulla

Per la Costituzione, contro l’impoverimento sociale
Sabato 27 a Roma, due appuntamenti nazionali: la manifestazione sul reddito e per il potenziamento del welfare; l'assemblea a difesa

Dalla parte della Costituzione
Il prossimo 27 maggio, a Roma associazioni, reti, campagne (tra cui molte organizzazioni aderenti a Sbilanciamoci) e la Cgil promuovono

Landini: «I profitti eccessivi delle imprese stanno gonfiando l’inflazione in Italia»
Il segretario generale della Cgil nota: il prezzo del gas è sceso, il carrello della spesa no. Serve: un contributo

Macron, le pensioni, la Francia e noi
Il presidente francese non è credibile quando dice che la riforma è indispensabile per l'equilibrio dei conti pubblici mentre vara

Il commento di Anna Donati su Alleanza Clima Lavoro
Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione e iniziativa comune per coniugare transizione ecologica, economia e diritti.

Il riarmo non crea posti di lavoro
L'idea che l'industria militare sia una trave portante del sistema economico e occupazionale è solo un mito, sfatato dai dati

Manifestations du 7 mars, une mobilisation parmi les plus importantes depuis 1995
Lors de la sixième journée d’actions contre la réforme des retraites du 7 mars, 1,28 million de personnes sont descendues

La corsa dell’inflazione, il ritardo dei contratti
Nel 2022 l’inflazione ha causato un calo complessivo dei salari reali del 7,6%. I redditi da lavoro non sono protetti

Labour conflicts in the digital age
Digitalisation is not technologically determined but socially shaped—including by new forms of collective action. Da Social Europe.

E la Gkn?
Le centinaia di lavoratori della fabbrica di Campi Bisenzio chiusa un anno e mezzo fa aspettano ancora soluzioni, e sono

Italia maglia nera del G20: salari reali in calo del 12%
Il Global Wage Report 2022-23 presentato oggi dall'Ilo, Organizzazione internazionale del Lavoro, certifica la perdita di potere d'acquisto delle famiglie

Più povero e precario, il lavoro dopo il Covid
Nel nuovo numero de “Il Mulino” dedicato a “l’Italia dei divari” si documentano – tra i molti contributi – le

ForumDD: “La manovra non va bene”
L'incidenza dei bassi salari aumenta, maggiormente tra donne, giovani e al Sud. Lo dice il Forum Disuguaglianze e Diversità e

Cosa significa reintrodurre i voucher
I voucher, una brutta parola, vengono reintrodotti dal governo Meloni. Unici dettagli conosciuti finora si riferiscono a una estensione dell'applicazione

Ecobonus e superbonus per la transizione energetica
Rapporto sui bonus edilizi: con i 55 miliardi investiti per il superbonus attivato un valore di produzione nel settore costruzioni

Riflessioni su “come” produrre e redistribuzione degli orari
Dal 1980 la media dell’orario di lavoro è dappertutto aumentata, dagli Stati Uniti all’Italia o, al massimo, è ferma da

Un’altra Cernobbio per un’altra economia
Sabato 3 settembre alle ore 10 presso il CineTeatro – Oratorio di Cernobbio, ha inizio l’AltraCernobbio, le 49 organizzazioni di

I pensionati di ieri, oggi e domani
L’elevata incidenza di carriere fragili, soprattutto fra le generazioni più giovani, porta a ritenere che sia urgente un intervento di

Pensioni: il ritorno del Cavaliere nero
Berlusconi ha dato inizio alle danze intervenendo a piedi uniti sul terreno dei pensionati. Anche i partiti progressisti e di

Auto e componenti: la grande trasformazione
Sono pochi e quasi tutti cinesi i produttori d'auto in grado di rispondere alle sfide dell'auto elettrica e a guida

L’altra Cernobbio: economia per le persone e il pianeta
Sabato 3 settembre alle ore 10 presso il CineTeatro - Oratorio di Cernobbio, in Via Cinque Giornate 8, ha inizio

Tridico: “Diseguaglianza aumentata. Troppe le forme contrattuali, ben 1.011”
Il 23% dei lavoratori guadagna meno di 780 euro al mese. La retribuzione media delle donne nel 2021 risulta inferiore

Povera Italia, l’Istat: uno stipendio su tre sotto i mille euro
L’Istat: uno stipendio su tre sotto i 1000 euro al mese. Il lavoro la paura più grande, ma i sussidi

Auto e emissioni nocive: una storia estiva
Il ministro Cingolani, insieme al collega Giorgetti, si è opposto in tutti modi alla soglia del 2035 per la produzione

Il 3 settembre a Cernobbio con Sbilanciamoci!
A settembre va in scena la contro-Cernobbio, non per l'establishment ma per associazioni e lavoratori, chiamati da Sbilanciamoci a discutere

La bandiera del salario minimo
Il salario minimo fissato per legge, la nuova direttiva europea appena annunciata ha riaperto il dibattito tra pro e contro.