
«Le società di consulenza privatizzano i governi»
Intervista all'economista Mariana Mazzucato sul suo ultimo libro «Il grande imbroglio»: "Gli stati sono deboli e si fanno corrompere facilmente" ...

L’inflazione, cause e conseguenze
L’inflazione è arrivata con gli alti prezzi dell’energia, ha ridotto i redditi reali, cambiato le politiche dei governi. Come va ...

Contro lo smartphone, per una tecnologia più democratica
L'indispensabilità dello smartphone, macchina per eccellenza di questa prima parte del secolo, solleva molte domande. La più intrigante è cui ...

Can Shrinking be good for Japan? A marxist best seller makes the case
Kohei Saito says the country should seize this moment of demographic and economic challenge to reinvent itself through “degrowth communism.” ...

Oppenheimer è l’inizio, ora urge raccontare la fine
La speranza è che il film sullo scienziato stimoli a riflettere sul grave pericolo esistenziale che l’arsenale atomico globale rappresenta ...

Domenico Mario Nuti, un economista eclettico
La ricerca di Domenico Mario Nuti ha spaziato dalle economie socialiste alla transizione post-1989, dalle cooperative ai sistemi economici. I ...

L’economia della sufficienza secondo Sachs
Nel nuovo, denso e alla fine insolitamente ottimistico, libro di Wolfgang Sachs la parabola dell’efficienza incontra finalmente una critica serrata, ...

Un libro sul socialismo di mercato in Asia
Socialist economic development in the XXI century” è il titolo del volume di Alberto Gabriele e Elias Jabbour che riesamina ...

I chip, l’auto e la carne
Il panorama è devastato ma si tratta ancora di indagarne le interconnessioni, i meccanismi. Così l'ultimo libro di Vincenzo Comito, ...

Un marxista a Harvard e l’avvento della nuova economia globale
Amos Cecchi, «Paul M. Sweezy. Monopolio e finanza nella crisi del capitalismo» (Firenze University Press). La vita e le idee ...

Dall’efficienza alla sufficienza
L'accelerazione è un mito - e un obiettivo - del 19° secolo. Oggi, scrive l'ideologo dell'ambientalismo tedesco in questo primo ...

Italia, il Paese delle armi
L'Italia è uno dei principali produttori di armi da guerra come fucili mitragliatori, oltre che di pistole da difesa personale ...

L’Asia al centro del cambiamento
Riflette su leve e nodi del cambiamento che sta attraversando l'Asia a partire dal ruolo della Cina, ma rifiutando qualsiasi ...

Considerazioni per un mondo più giusto
L'autrice indirizza un focus sugli abusi degli uomini sul corpo delle donne nelle aree di conflitto e conduce un'analisi sull'attacco ...

Pace: idee, storie, strumenti
‘Pace’ è il tema dell’ultimo numero della rivista ‘Parole-chiave’, che offre una serie di contributi sui concetti di fondo - ...

Parliamo di più della ricchezza
Parliamo dei ricchi, chi sono e cosa temono, recensendo il libro "Se la classe inferiore sapesse" di Giulio Marcon, ricognizione ...

AI e armi, l’allarme degli scienziati
Durante la guerra fredda furono gli scienziati a mettere in guardia su rischi ed effetti di un conflitto nucleare e ...

La missione suicida del capitalismo e la scelta dell’Europa sulla guerra
C’è la possibilità di un negoziato? Non possiamo saperlo finché non ci proviamo. Intanto la realtà europea ne esce a ...

Il pacifismo italiano spiegato ai ragazzi
Laterza ha appena editato il libro "Guerra alla guerra. Guida alle idee e alle pratiche del pacifismo italiano" del giornalista ...

Stati Uniti e Cina allo scontro globale
Edito da Asterios a fine 2022, “Stati Uniti e Cina allo scontro globale: strutture, strategie e contingenze” di Raffaele Sciortino, ...