Bassa crescita e produttività, invecchiamento, deficit. Crescono i moniti a “non comportarsi come il Giappone”. Un malato cronico senza cure finora efficaci
Autori Sezioni: Vincenzo Comito
Innovazione e ricerca, chi taglia e chi spende
India e Cina scommettono su ricerca e high tech, mentre gli Stati Uniti faticano ad uscire dalla crisi e tagliano là dove un tempo si misurava il loro primato
Obama spara su Wall Street. Troppo tardi?
Il governo statunitense avanza, finalmente, una linea più dura sulle banche. Ma l’esito finale dello scontro appare incerto. E manca il coordinamento internazionale
Le monete sono loro, i problemi sono nostri
Il braccio di ferro tra dollaro e yuan ci porta dritti verso il disastro. I perché di una disputa a due che ignora il resto del mondo. E le vittime predestinate
Quei banchieri tutti Borsa e opere di bene
Chiese piene attorno alla City. Ma non è una conversione. Le cronache dei misfatti intanto continuano. Il caso Goldman Sachs: superbonus e beneficienza
I buoni e i cattivi della finanza nel 2009
La palma dell’avvoltoio ai due fondi inglesi che hanno chiamato in giudizio la Liberia, l’oscar a Erika B., bancaria dei poveri. Le pagelle del secondo anno terribile
Lo Stato è tornato ma si è subito fermato
Un americano su 8 mangia grazie al “food stamp”. Le contraddizioni degli Stati tra necessità e difficoltà di intervento, l’emergenza del debito, le timidezze politiche
Verso un’alleanza economica Sud-Sud?
Cresce l’integrazione tra i paesi del Sud. Nel mondo multipolare, è una strategia con molte probabilità di successo e parecchi ostacoli davanti a sé
Riforma delle banche: qualcosa si muove?
Le proposte in campo sulla ristrutturazione del mondo bancario potrebbero regolare la finanza selvaggia. Ma il timore è che i governi frenino
Come e dove scoppierà la prossima?
Dalle banche? Dagli hedge funds? Dalle valute? O altrove? Mentre ci si interroga sul come e quando del prossimo choc, governo e banche sono presi in trappola