I dati economici degli Usa spiegano l’ondata di sfiducia e di rabbia che percorre gli Stati Uniti da qualche anno, secondo linee non molto dissimili peraltro a quelle che riscontriamo nei paesi europei
![Donald Trump, le ragioni della vittoria washington-dc-metro-station-i-clarence-holmes](https://sbilanciamoci.info/wp-content/uploads/2016/11/washington-dc-metro-station-i-clarence-holmes-100x100.jpg)
I dati economici degli Usa spiegano l’ondata di sfiducia e di rabbia che percorre gli Stati Uniti da qualche anno, secondo linee non molto dissimili peraltro a quelle che riscontriamo nei paesi europei
Il libro su Sindona uscito di recente cerca di tenere viva la memoria di un’epoca complicata, ma fondamentale, della nostra non brillante storia recente
Lo straordinario sviluppo asiatico degli ultimi anni mostra come la dominazione occidentale sugli affari del mondo sia alla fine. Una recensione del libro di Gideon Rachman, editorialista del Financial Times
Il vertice di Bratislava dei capi di Stato e di Governo è stato del tutto inutile rispetto alla possibilità di portare avanti in qualche modo il progetto europeo, o anche di salvaguardarne alcune delle fondamenta
Quelli che venivano considerati sino a non molto tempo fa come i veri padroni del mondo devono ormai sottostare ad analisi mediatiche poco riverenti
La crescente affermazione della cosiddetta “economia della condivisione” pone dei temi di tutto rilievo all’analisi economica, sociale, politica. L’introduzione del nuovo libro di Vincenzo Comito, edizioni Ediesse La crescente affermazione della cosiddetta “economia della condivisione” (sharing economy), fenomeno che tende a diffondersi sempre di più in tutto il mondo e ad interessare un numero crescente […]
In Cina il livello delle spese per la ricerca, il numero delle pubblicazioni scientifiche, quello dei brevetti presentati, si stanno rapidamente accostando a quelli Usa
I problemi del sistema bancario italiano riguardano la debole dinamica del nostro sistema economico, oltre al tema dei crediti in sofferenza e dell’inadeguata capacità di gestione degli istituti
Una conseguenza poco piacevole del referendum britannico è stata quella di un nuovo attacco dei mercati finanziari ai titoli bancari italiani. Come uscirne?
Gli investimenti diretti cinesi all’estero, in particolare sotto forma di tentativi di acquisizione di imprese e di attività in altri paesi, valgono 121 miliardi nei primi mesi del 2016