Appello dei sindacati e delle organizzazioni della società civile contro la carestia e il genocidio a Gaza e a sostegno della Freedom Flotilla. Richiesta di donazioni come contributo economico alla flotta che cercherà di rompere l’embargo.

Appello dei sindacati e delle organizzazioni della società civile contro la carestia e il genocidio a Gaza e a sostegno della Freedom Flotilla. Richiesta di donazioni come contributo economico alla flotta che cercherà di rompere l’embargo.
Con un atto senza precedenti e rischiando il licenziamento oltre 1.700 funzionari Ue scrivono a von der Leyen e Kallas una lettera urgente su Gaza. Scrivono che siamo alle soglie dell’annientamento della popolazione, che i lanci aerei sono palliativi e che l’Europa deve interrompere la cooperazione con Israele.
Sbilanciamoci! condanna l’attacco statunitense a Teheran e chiede al governo italiano di non offrire alcun supporto militare, né logistico né operativo. No all’uso delle basi italiane, no al sorvolo dello spazio aereo: l’Italia si schieri per la pace, non per la guerra.
“La posta in gioco è alta e non riguarda solo la Palestina”, dice l’appello con cui le reti di Stop ReArm Europe invitano a convergere nella manifestazione nazionale del 21 giugno a Roma, giorno del vertice Nato a L’Aja sul riarmo europeo. L’Europa muore con Gaza e l’impunità di Israele.
Dal 22 al 24 maggio 2025, la città di Napoli ospiterà la seconda Assemblea nazionale del Social Forum dell’Abitare, un appuntamento per chi lotta per il diritto alla casa, per politiche urbane giuste e inclusive, per città a misura di tutte e tutti. Anche quest’anno, tra i promotori dell’iniziativa c’è Sbilanciamoci!
Il saluto di Sbilanciamoci! a un uomo di dialogo e di impegno: la sua battaglia per i diritti e la dignità del popolo palestinese continuerà a ispirare il nostro lavoro.
L’8 e il 9 giugno 2025 le cittadine e i cittadini saranno chiamatə alle urne per esprimersi su cinque importanti quesiti referendari.
Uno studio commissionato da ECCO e Transport&Environment Italia analizza gli impatti della mancata transizione del settore auto. Senza politiche per la mobilità elettrica, la produzione italiana al 2030 sarà più che dimezzata, con decine di migliaia di posti di lavoro persi e una spesa pubblica di centinaia di milioni di euro per la cassa integrazione.
Secondo un rapporto dell’Istituto Internazionale di Stoccolma per la Ricerca della Pace (Sipri) la guerra in Ucraina ha provocato un forte incremento della vendita di armi statunitensi nell’ultimo quinquennio in cui l’Europa ha raddoppiato gli acquisti di armamenti. Da Il Sole24ore
Con il ritorno di Trump si chiude un’era e se ne apre un’altra, da analizzare con nuovi paradigmi economici. Rana Foroohar, editorialista e vicedirettrice del «Financial Times», nel suo primo libro pubblicato in Italia offre una visione lucida e dettagliata del futuro dell’economia mondiale. In libreria dal 7 febbraio per Fazi editore.