Top menu

Autori Sezioni: Redazione

car

Tra crisi e transizione: l’automotive italiano al bivio

Uno studio commissionato da ECCO e Transport&Environment Italia analizza gli impatti della mancata transizione del settore auto. Senza politiche per la mobilità elettrica, la produzione italiana al 2030 sarà più che dimezzata, con decine di migliaia di posti di lavoro persi e una spesa pubblica di centinaia di milioni di euro per la cassa integrazione.

Schermata 2025-01-31 alle 16.08.35

La fine di un’era, quella della globalizzazione

Con il ritorno di Trump si chiude un’era e se ne apre un’altra, da analizzare con nuovi paradigmi economici. Rana Foroohar, editorialista e vicedirettrice del «Financial Times», nel suo primo libro pubblicato in Italia offre una visione lucida e dettagliata del futuro dell’economia mondiale. In libreria dal 7 febbraio per Fazi editore.

macchine

No alla revisione dello stop alle auto termiche al 2035

Con la sua richiesta di posticipare il phase out al 2035 delle auto alimentate da motori endotermici, il ministro Urso va contro qualsiasi logica ambientale, sociale e industriale. La lettera di Campagna Sbilanciamoci!, Filt Cgil, Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente, Transport&Environment e WWF.

immagine pezzo acl

Uniti per la dignità. A Potenza con Alleanza Clima Lavoro

Lo scorso 21 giugno, nel capoluogo lucano, un’assemblea della FIOM-CGIL Basilicata con l’Alleanza Clima Lavoro sul futuro dell’industria del Mezzogiorno di fronte alle sfide della transizione: una mattinata di riflessioni e proposte, a partire dalla situazione dello stabilimento Stellantis di Melfi.

Presentazione 19 giugno (1)

Economia a mano armata: presentazione a Roma

Mercoledì 19 giugno, alla Fondazione Basso di Roma, un evento pubblico di presentazione e discussione – con uno sguardo all’esito delle elezioni europee – su “Economia a mano armata”, il volume appena pubblicato da Sbilanciamoci! e Greenpeace su guerra, armi e spesa militare. Le info e il programma.