Dopo il KO del 4 marzo. Ci si può rialzare, anche meditando su quel che accade Oltreoceano? www.ytali.com

Dopo il KO del 4 marzo. Ci si può rialzare, anche meditando su quel che accade Oltreoceano? www.ytali.com
L’uomo incaricato di generare consenso alla presidenza Trump viene spesso descritto come una specie di Cavaliere oscuro. Una descrizione per certi aspetti calzante – Bannon ha convinzioni politiche terrificanti – ma anche fuorviante: l’ex militare, banchiere e produttore di cinema e Tv non è una specie di Rasputin irrazionale, ma uno con un piano. Che […]
Nell’Occidente sviluppato il lavoro dipendente e strutturato non è più la realtà nella quale viviamo. La flessibilità sembra destinata a crescere e con essa dovrebbero cambiare i ritmi della società, gli orari delle strutture rigide, gli strumenti di tutela e welfare, l’organizzazione familiare. Il Rapporto McClatchy sul lavoro indipendente www.left.it
La piattaforma dei Democratici prevede l’introduzione di un salario minimo a 15 dollari, l’allargamento di Medicare e una riforma dell’immigrazione che legalizzi milioni di persone senza documenti
Così il pensatoio americano della Terza Via scopre che le ricette utilizzate in questi anni non sono adeguate ai tempi che viviamo e, come ha ironizzato il Washington Post, immagina politiche “alla Sanders”
Unione a pezzi/La diseguaglianza è stata una scelta. “Rewriting the rules”, un rapporto della Roosevelt Institution a cui hanno contribuito centinaia di economisti Usa
Aumentare la tassazione di alcune di fasce di reddito molto alte, stop ai bonus fiscali, e un’imposta progressiva sul valore degli immobili. Per fare cosa? Investimenti in infrastrutture e rafforzare il welfare necessario. Sono alcune delle proposte del budget progressista presentato negli Usa in questi giorni
La rotta d’Italia. L’uragano Sandy potrebbe cambiare la rotta d’Italia. Come gli Stati Uniti imparano a fare i conti con il cambiamento del clima e le sue conseguenze sulle città, l’economia, la politica
E’ un patchwork? Ci potete scommettere. Poteva essere migliore? Certo. Ciononostante la riforma Obama è un’enorme vittoria politica, e non solo per lui
La politica e l’industria degli Stati Uniti si preparano a una svolta ambientale. Sarò pronta la società americana a raccogliere la sfida?