Domani i ricchi e famosi d’Italia si trovano a Cernobbio, sul lago di Como, per fare affari e pensare alle elezioni. Le nuvole sull’Italia sono nere: ieri l’Ocse ha stimato al 2,4% la caduta del Pil nazionale nel 2012
Autori Sezioni: Mario Pianta
Il minuetto dei potenti d’Europa
Un passo di danza verso un partner, un inchino, una brusca girata di spalle e mani tese a un partner diverso. Procede così, da mesi, il minuetto tra i potenti d’Europa
Usa, classi medie povere. La colpa ai politici
Mancano poco più di due mesi alle elezioni negli Stati Uniti e l’economia stenta a riprendersi. Il voto Usa è molto influenzato dalla situazione economica: con troppa disoccupazione, si vota contro il presidente uscente, anche se le politiche dell’avversario possono essere ancora peggiori
La recessione corre, la politica arranca
La speculazione sembra in vacanza, le Borse risalgono, ma la recessione è ora in tutta Europa. La politica, intanto, si divide su percorsi nazionali diversi. In attesa che il voto olandese apra un cambiamento possibile
Democrazia e voto, la lezione olandese
Nell’Olanda dell’ortodossia liberista, il Partito socialista (di sinistra) potrebbe vincere le elezioni del 12 settembre con una campagna anti-austerità. Se c’è una politica alternativa, la democrazia può funzionare e le elezioni si possono vincere
Banchieri in tribunale
L’euforia e la realtà
In un’Europa abituata dallo scoppio della crisi a piegarsi ai voleri di Berlino, l’esito del Consiglio europeo di venerdì è stato presentato – a seconda dei paesi – come una resa di Angela Merkel o una vittoria di Monti, Rajoy o Hollande. La politica è fatta (anche) di queste immagini, e – come ha detto […]
L’Europa contorsionista
I (pochi) soldi nella pancia del “fondo salvastati” che passano per le mani della Banca centrale europea e finiscono nelle bocche affamate degli stati indebitati, mentre i soldi stampati (senza limiti) dalla Banca centrale vanno direttamente nelle tasche delle banche private. Lo stomaco vuoto dell’austerità che diventa un muscoloso “patto per la crescita e il […]
La paralisi dei potenti
Il vertice dei 4 di Roma non ha deciso niente sui nodi di fondo: debito, recessione, democrazia. Al summit di Bruxelles si rischia il fallimento. Un’alternativa c’è. Se ne discuterà al forum internazionale “Un’altra strada per l’Europa”, che si terrà nel Parlamento europeo il 28 giugno, in parallelo al Consiglio europeo
In Europa, attacchi di panico
I “tre mesi per salvare l’euro” annunciati dalla direttrice del Fondo monetario hanno innescato reazioni scomposte, rivelando le contraddizioni europee