Ancien régime/Gli alti funzionari delle istituzioni europee sono ormai diventati un’élite sovranazionale autonoma e corporativa. La Bce dà i soldi solo alle banche. Il calo di fiducia nelle istituzioni non si ferma e l’Unione continua ad essere percepita forte coi deboli e debole coi forti
Archivio del autore | redazione
La forza dei deboli
Ancien régime/Chi tesse davvero i fili della politica ai tempi della globalizzazione? Chi è oggi il «quarto partito» di cui parlava Alcide de Gasperi? Tra borghesia interna e transnazionali, burocrazie di Bruxelles e multinazionali, una mappa di chi comanda oggi in Italia e in Europa. Al di sopra dei cittadini
L’élite del potere secondo Wright Mills
Ancien régime/Gli uomini che occupano sedi alte e potenti sono selezionati e formati dagli strumenti del potere, dalle fonti della ricchezza e dai meccanismi della celebrità
Il fascino discreto del transnazionale
Ancien régime/Come si sono riorganizzati i blocchi sociali e di potere? Antonio Gramsci e Nicos Poulantzas forniscono la bussola per capire come articolare le lotte
Euroconflitti d’interesse, la finanza entra nel Palazzo
Ancien régime/Il Commissario inglese Hill è un ex lobbista, Meister dovrà difendere la Bce contro la sua ex Deutsche Bank. E si allontana la separazione tra banche commerciali e d’investimento
Think tank e lobby, i nuovi intellettuali
Ancien régime/L’Europa tenta di importare il modello americano, dove i rappresentanti di interessi particolari producono influenza e conoscenza. E finanziano la politica
L’inesorabile declino dei conti del Cavaliere
Ancien régime/La parabola discendente di Silvio Berlusconi. Patrimonio diminuito del 42% dal 2007, dividendi azzerati, spese personali lievitate. E anche il suo impero è in rosso: per la prima volta nella sua storia, il bilancio 2012 di Mediaset, per molti anni la gallina d’oro del gruppo, si è chiuso con una perdita di 287 milioni
42. Ancien régime
Pdf n.42:
Cattivi esempi e cattivi maestri
A Bruxelles proliferano gli studi che hanno conferito una patina di autorità scientifica alle decisioni che hanno portato al disastro economico e sociale
L’Europa davanti al bivio
L’Europa attraversa una crisi di identità senza precedenti. Le previsioni economiche d’autunno della Commissione Europea sono lo specchio fedele del fallimento delle politiche fino ad oggi realizzate. E senza un deciso cambio di rotta il 2015 rischia di divenire un Annus Horribilis