La crisi finanziaria letta sotto l’ottica del rischio: quello delle banche, che nessuno ha saputo governare, e quello degli individui, vittime designate
Archivio del autore | redazione
La sinistra e l’economia, c’era una svolta
La trasformazione della cultura economica della sinistra dal dopoguerra ad oggi. Arriverà l’ennesima rimozione, quella degli anni del liberismo?
Ecco gli uomini dell’anno. Da dimenticare
Le nostre nominations per l’errore finanziario del 2008: una bella gara, tra Paulson H., Trichet J. P., la banda Lehman etc., etc. Ma anche Greenspan A. (fuori concorso) e Tremonti G. (sezione Italia) non scherzano
Piano anticrisi o truppe d’appalto?
Grandi opere, contro la recessione si torna a credere al vecchio ciclo del cemento. Sale la soglia per la trattativa privata, parte l’autostrada della Maremma
L’elemosina italiana allo sviluppo
Pochi aiuti, e interessati. La cooperazione allo sviluppo è ai minimi storici. Tutti i dati e le denunce nel Libro Bianco presentato da Sbilanciamoci!
Acqua, scuola e lavoro nelle urne dell’India
L’economia più che il terrorismo al centro delle elezioni in Rajasthan. Vigilate dai guardiani del Rajasthan Election Watch, formato da 1.200 organizzazioni indipendenti
I due conti di Brunetta sulle donne
La pensione “anticipata” discrimina le donne, dice il ministro. Ma oggi per le lavoratrici non è obbligatorio ritirarsi a 60 anni. Mentre poche godono della pensione di anzianità
Le foreste al mercato di Poznan
Lobbisti forti e governi deboli: nulla di fatto alla Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Ci si affida al mercato dei crediti di carbonio
Anticrisi, una manovra di classe
Perché in tempi di crisi il governo sceglie di ridurre la domanda aggregata invece di espanderla? Il paradosso di Tremonti si spiega guardando i veri contenuti della manovra: a sostegno del proprio serbatoio elettorale di riferimento
Università, la fuga dai cervelli
Per la prima volta da anni, scende il rapporto tra immatricolati e diciannovenni. E si inverte così la marcia di avvicinamento ai paesi Ocse. Nei numeri del Nono Rapporto Cnvsu, l’identikit di un sistema universitario che chiude anzichè aprire. E le previsioni sugli effetti dei tagli