Tassazione creativa e crisi economica fanno esplodere il debito pubblico. Con la metà dei titoli in mano straniera, lo stato italiano balla sull’orlo del burrone. E non sarà lo scudo fiscale a salvarci
Archivio del autore | redazione
La rivincita dei titoli di Stato
Investire in titoli del debito pubblico italiano conviene. I dati del periodo 1990-2008 smentiscono la propaganda dei fondi di investimento
Governi e corporation nel grande gioco dell’auto
Il governo tedesco si incarta in un rinvio pericoloso per la vicenda Opel, la Fiat cerca nuove strategie dopo Chrysler. Il risiko su quattro ruote è mondiale
La scuola di Daria e la legge del 6
Un caso di cronaca costringe Gelmini a riaffermare l’ovvio: tutti hanno diritto all’istruzione, a prescindere dal permesso di soggiorno. Ma tanti altri rischiano, tra i 600.000 ragazzi stranieri nelle nostre scuole: principali vittime della nuova regola che impone il 6 in tutte le materie per superare l’anno ed essere ammessi agli esami di Stato
Politica e statistica, così è se ci pare
Numeri veri, numeri esagerati, numeri taroccati. Come si misura un Paese? Il mondo statistico dibatte, dopo l’ultima del premier sul sostegno ai disoccupati
Lo shopping è politico: il voto col portafoglio
“Cambiare consumo e risparmio per cambiare l’economia”. Come incidere dal basso su un sistema che non funziona più. Un libro di Becchetti, Di Sisto e Zoratti
L’economia si ripensa. Ma ci ripensa?
La discussione sui “titoli tossici”, i processi agli economisti a Trento, libri e dibattiti. La scienza economica prova a tornare con i piedi per terra
Ma quanto siamo (poco) europei
Le domande di brevetto europee evidenziate dalla Relazione annuale della Banca d’Italia mostra l’ennesimo ritardo del sapere dell’industria italiana
Il Governatore e lo straniero
L’immigrazione debutta a Palazzo Koch. Nella Relazione annuale della Banca d’Italia, un capitolo dedicato alla presenza degli stranieri in Italia: economia, scuola, finanza, pensioni, welfare. I numeri e le risorse dell’Italia multietnica che il governo non vuole vedere
Caimano contro Draghi. Ecco i numeri
La Banca d’Italia fa una stima di coloro che non avranno tutela quando perderanno il lavoro, il presidente del consiglio smentisce la realtà. Ecco le tabelle