Quasi il 40% di Spa e Srl dichiara un valore netto della produzione negativo. Numeri di un capitale molto povero. Che fa debiti per pagare i dividendi
Archivio del autore | redazione
È il momento buono per la Tobin Tax
La tassa anti-speculazione ideata dal premio Nobel Tobin seduce finalmente i regolatori della finanza. Mentre il nostro ministro dell’Economia, professore di antimercatismo, pensa a strumenti inutili come la de-tax o la “Robin Hood tax”
Il modello economico giapponese e le elezioni
Invecchiamento della popolazione, debito pubblico, bassa produttività, servizi inefficienti, stagnazione prolungata: non è l’Italia, è il Giappone
Come spendere 147 milioni e vivere felici
Cosa fare con la vincita record del Superenalotto? Una lettrice propone: apriamo un forum. Buoni consigli e buoni esempi per il milionario per caso. E per tutti noi
Le banche e il gene della vergogna
Business as usual. Negli Usa nove banche, che hanno ricevuto 125 miliardi di dollari di aiuti pubblici, hanno versato 33 miliardi di dollari di premi nel 2008
Shopping all’estero per le tecnologie verdi
Una vera politica ambientale chiede lo sviluppo delle tecnologie dell’energia rinnovabile. Ma l’Italia lo ha delegato all’estero. Così la bilancia energetica resta in rosso
Il male e il peggio. Il caso Italia
Ogni cittadino italiano è diventato più povero, in media, dell’1% all’anno nei sette anni di governo della destra. Tutti i dati su produzione, investimenti, debito, redditi mettono in evidenza la gravità della situazione macroeconomica e finanziaria, mentre la percezione della realtà da parte del governo appare del tutto evanescente
Come siamo arrivati in basso
“L’economia italiana nel nuovo millennio”. Crescita, occupazione, produttività, distribuzione. Un libro di Saltari e Travaglini sugli antefatti della crisi
Coop, dov’è finita la terza via?
Lavoro, capitale, governance. I nodi da sciogliere e i problemi da superare per un nuovo sviluppo del ruolo dell’impresa cooperativa nell’economia italiana
I beni pubblici per far pensare la sinistra
“Per una sinistra pensante”, di Salvatore Biasco: dopo il declino dell’egemonia liberista, come recuperare tutto il terreno perduto in Europa e in Italia?