Uno studio dell’Ocse consente una riflessione approfondita sulla qualità della vita nei 34 Paesi membri. Un numero della Rivista delle politiche sociali
Archivio del autore | redazione
L’avevamo detto!
Gli argomenti messi in campo da sbilanciamoci.info per il “sì” ai referendum del 12 e 13 giugno. All’interno, il testo dell’appello “per cambiare”, le iniziative, i link agli articoli e alle analisi su acqua e nucleare. Con testi di: Bruno, Ferraris, Lucarelli, Modica, Ragozzino, Sinibaldi, Travaglini
Non chiederci il voto
La volontà popolare espressa nei referendum italiani è un modello per l’intero pianeta. Il rispetto della dignità umana e dell’eguaglianza tra le persone, la difesa della natura dal disastro ambientale parlano anche la nostra lingua.
Oltre la crisi, un altro modello di paese
Quale sviluppo e quale politica industriale per superare il degrado italiano? Ne hanno discusso in un seminario all’Università di Pavia Cgil, Sbilanciamoci.info e Valori
La Grecia non si guarisce con la deflazione
Solo una poltica fiscale comune potrebbe ridurre i rischi di insolvenza nei paesi dell’Unione gravati da un debito pubblico elevato
Il problematico risveglio dell’economia degli oligarchi
Bric/La Russia è sempre sotto lo shock della fine dell’Unione sovietica. L’ex seconda potenza mondiale è divenuta un paese simile alle monarchie del petrolio
Come dare una pensione ai giovani non garantiti
Dal Rapporto sullo stato sociale, due proposte per evitare una vecchiaia da fame ai giovani lavoratori: integrazione garantita, e l’aumento dei contributi per i parasubordinati
Milano, un nuovo percorso
La città ha scoperto di vivere in un clima sorprendente e condiviso di partecipazione e di impegno politico. Nello stesso tempo ha capito che partecipazione e impegno erano diventati un esempio per tutte le altre città, per le comunità italiane.
Il lavoro e la Costituzione
Pubblichiamo una sintesi dell’intervento all’assemblea nazionale di “Lavoro e libertà”, che si è tenuta a Torino il 28 maggio 2011
L’Istat racconta dei giovani senza presente/2
Seconda e ultima parte dell’articolo di Armanda Cetrulo sui giovani tra 15 e 30 anni. In molti sono costretti a convivere con la famiglia d’origine e/o senza “arte né parte”
