Dal numero di aprile della rivista MicroMega, pubblichiamo parte dell’articolo in cui Mario Pianta spiega perché l’equilibrista liberista Monti – barcamenandosi tra austerità imposta dalla Germania e liberalizzazioni senza impatto sulla crescita – perderà la sua scommessa
Archivio del autore | redazione
Commissioni bancarie: un’occasione persa
Il braccio di ferro tra il governo e l’Associazione bancaria ha neutralizzato la norma sulle commissioni bancarie, che era imperfetta ma puntava alla trasparenza
Speciali Fiom
Far arrivare la democrazia nel lavoro non è mai stato facile. Oggi, in un periodo in cui ai lavoratori viene negato il diritto di parola e di rappresentanza e in cui la crisi legittima pratiche antidemocratiche, lo è ancora meno di prima. Per questo sosteniamo le battaglie della Fiom Cgil e per questo, insieme al […]
La rotta d’Europa
Nella scorsa estate abbiamo iniziato un dibattito per ragionare sulle cause del fallimento catastrofico delle politiche liberiste e sulle alternative possibili, che sappiano immaginare la costruzione di un’Europa diversa, fondata sui diritti e sull’uguaglianza. Ne abbiamo discusso a Firenze, il 9 dicembre 2011, nell’ambito dell’incontro “La via d’uscita”, ne abbiamo parlato sul nostro sito, sul […]
Un vademecum per capire come controllare i movimenti di capitale, porre fine all’egemonia finanziaria e liberista e impedire gli attacchi degli speculatori
Una storia attuale
La solidarietà tra i dipendenti della casa editrice Einaudi le ha permesso di sopravvivere a una crisi profonda, salvaguardando la vita dei lavoratori e un ricco patromonio culturale
La rotta d’Europa, in due volumi
Tutti i materiali del dibattito, a cura di Rossana Rossanda e Mario Pianta. Le analisi sull’economia, gli interventi sulla politica, le riflessioni e le proposte alternative, nella fase più calda e tragica dell’unione. In due pdf che potete scaricare qui, gratuitamente. Sottoscrizioni libere e gradite!
Semantica della crisi
Il presunto interesse generale invocato dalle tecno-istituzioni nasconde decisioni politiche che mirano a neutralizzare il conflitto e alla fine del modello sociale europeo
Si fa presto a dire crescita
La combinazione tra crisi economica e crisi ecologica rende evidente che la società della crescita è finita, ma che ancora non sappiamo come costruire una società del benessere per tutti
Caro ministro Riccardi, cos’è lo ius culturae?
L’idea dello ius culturae – lanciata dal ministro Riccardi – è ambigua e pericolosa, perché rischia paradossalmente di alimentare il conflitto multiculturale
