A sette mesi dall’insediamento, il bilancio – anche economico – del governo Monti è negativo. E le prospettive future sono perfino peggiori. Occorre quanto prima adottare una visione sociale ed economica del tutto differente in grado di rilanciare le attività e l’occupazione e risanare i conti
Archivio del autore | redazione
Default e occupazione pubblica
Per uscire dalla crisi del debito, l’Italia deve puntare sulla dimensione europea, su un grande programma di investimenti continentali. Il congelamento del debito non serve
Oltre l’indignazione
In Be Outraged, un recente rapporto redatto per Oxfam, diversi economisti e scienziati sociali suggeriscono misure alternative all’austerità per uscire dalla crisi e puntare all’uguaglianza
Perché non congelare il debito?
Sfuggire al ricatto dei mercati è possibile, e non necessariamente doloroso. L’Italia potrebbe farlo congelando il debito, prima che l’attivo primario venga eroso. Ecco come
Debiti, finanza, welfare. Lezioni con Caffè?
Il giorno del ricordo di Federico Caffè nel pieno del ciclone europeo. Sullo sfondo l’attacco finanziario, in cattedra Draghi, e il modello “austerità più crescita”. Cosa ci ha insegnato Caffè in proposito?
Il lavoro in Italia
È arrivato un nuovo “Sbilibro”: Il lavoro in Italia. Dal precariato alla riforma Fornero. Un’analisi critica della riforma Fornero, con contributi per costruire una diversa politica del lavoro, più equa e inclusiva. Viene presentato con l’articolo di Matteo Lucchese, che ha curato il libro con Guglielmo Ragozzino
Multiutility: se il sindaco diventa finanziere
Acqua, energia, smaltimento dei rifiuti: i Comuni del nord sono pronti a fondere in una grande holding la gestione di tutti i servizi essenziali per i cittadini. Un errore catastrofico
Economia e finanza: prima e dopo la crisi
Con la crisi, i rapporti tra capitalismo industriale e finanziario sono mutati. Rimane la necessità di abbandonare il neoliberismo, con riforme radicali e cooperazione internazionale
Non c’è equità, senza patrimoniale
Il governo dei tecnici dovrebbe spiegare perché l’Italia sia così diversa da tutti i paesi europei e d’oltre Atlantico. Dove l’imposta patrimoniale esiste
Una montagna di poveri per fare un solo ricco
La crisi ha aumentato le diseguaglianze sociali e di reddito. Ma è ancora possibile un rinnovato intervento pubblico in economia? Recensione a “Nove su dieci”
