Top menu

Archivio del autore | redazione

Lezioni diverse per imparare l’economia

La crisi globale ha mostrato quanto sia andata fuori strada la teoria economica dominante. Un appello per ripensare (e insegnare) l’economia come scienza sociale

L’incultura dominante e la parità dei saldi

“Cambiate quello che volete, ma lasciate invariati i saldi”. Questo il messaggio di Monti al parlamento sulla legge di stabilità. Come se quel che si fa con i soldi non contasse niente. Una regola che ignora testi ed esiti storici della letteratura economica. Rileggiamoli

Le imprese e la politica industriale

Imprenditori più vecchi e meno istruiti che nel resto d’Europa, imprese più piccole e a bassa tecnologia, incentivi al precariato e non agli investimenti. La politica industriale dovrà fare i conti con queste ragioni del declino italiano

Un manifesto per la politica industriale

La politica industriale italiana non esiste. Un vuoto che ha affiancato il declino economico. 46 economisti propongono di ricostruirla, appuntamento a Roma il 10 dicembre

L’incontro dei movimenti per un?altra Europa

Dall’8 all’11 novembre a Firenze si tiene l’incontro europeo “Firenze 10+10. Unire le forze per un’altra Europa”: movimenti, sindacati e associazioni di tutta Europa si scambieranno esperienze e proporranno le alternative alle politiche che hanno portato l’Europa alla crisi. Un appuntamento da non perdere.