L’Unione europea è stata fondata per reazione alle guerre del ventesimo secolo. Con la crisi, gli interessi materiali comuni non alimentano più l’integrazione politica, e l’assenza di una politica europea di ampio respiro alimenta le spinte verso nuovi conflitti
Archivio del autore | redazione
Togliere tutele al lavoro non aiuta la produttività
Maggiore protezione all’impiego si accompagna a minore produttività? È una tesi che ritorna nelle politiche dei paesi europei e nei discorsi di Mario Draghi. I dati dimostrano che non è così
Soluzione mediocre per Cipro, pessima per l’Europa
Una tempesta globale nata in un bicchier d’acqua: una crisi finanziaria che vale lo 0,1% del Pil europeo. Ecco cosa ci insegna l’improvvisazione europea su Cipro, e perché dobbiamo preoccuparcene
I guai in arrivo delle banche italiane
Scandali, crisi di singoli istituti, ipotesi di riforma del sistema finanziario, provvedimenti di Banca d’Italia. Che sta succedendo nelle banche italiane?
La non-soluzione di Cipro
Approvato il piano di aiuti e trovata all’ultimo istante una via d’uscita al rischio fallimento di Cipro. I mercati finanziari festeggiano nella mattinata, ma l’ennesima toppa della Troika non rimette in alcun modo in discussione e non incide sulle cause strutturali che hanno portato alle recenti crisi nei Paesi europei. E nel pomeriggio arriva un […]
I danni postumi del governo Monti
Gas e petrolio, il governo tecnico continua a far danni, anche in ordinaria amministrazione. I casi del rigassificatore di Gioia Tauro e della raffineria galleggiante in Abruzzo
Idee per cambiare. Intervista a Gallegati
Reddito di cittadinanza e salario minimo, tutela del territorio e democrazia partecipata. Parla l’economista che Grillo non considera più l’ispiratore del M5S
Sbilanciamoci.info ha bisogno di te
Cara amica, caro amico,sei uno dei 40 mila visitatori che ogni mese leggono sbilanciamoci.info. Abbiamo una crescita esponenziale dei contatti, 300 autori hanno scritto sul sito, pubblichiamo ora una decina di articoli la settimana, abbiamo 1200 visitatori diversi al giorno.
India, risorse e conflitti dal cuore della terra
Lo stato indiano, le grandi aziende estrattive, e gli “adivasi”, le popolazioni native. Tutti sullo stesso pezzo di terra. In un libro di Marina Forti, cronache dal “Cuore di tenebra” dell’India
Le idee sbagliate che infestano l’Europa
L’austerità è la soluzione, l’Irlanda si comporta bene, la Germania è il modello. Tre idee dominanti, smentite dalla realtà. Ma che tornano sempre, nelle ricette di Europa e governi e nelle pagine dei giornali