Unione a pezzi/La diseguaglianza è stata una scelta. “Rewriting the rules”, un rapporto della Roosevelt Institution a cui hanno contribuito centinaia di economisti Usa
Archivio del autore | redazione
L’Europa al momento della verità
Uk, il rischio di una doppia exit
Unione a pezzi/Dietro l’apparente immobilismo delle consultazioni si profila il rischio di una doppia exit: quella della Gran Bretagna dall’Ue e quella della Scozia dal Regno Unito
Perché il Labour ha perso
Unione a pezzi/Il Labour non ha saputo proporre una visione davvero alternativa e ha assimilato in modo subalterno i termini dell’analisi neoliberista della crisi. Ma senza una forte voce proveniente dal basso, che contrasti l’egemonia delle élite, nessuna forza politica riuscirà a cambiare i termini del dibattito
Europa, il potere senza egemonia
Unione a pezzi/I piani del Fmi e della Troika ripropongono il trionfo dello “stato d’eccezione” di Agamben: l’esercizio del potere senza il consenso
Il socialismo in Germania
La parola “socialismo” è diventata incomprensibile. Porta con sé e comunica altre cose; ha cambiato contenuto. Che significato può avere la parola “produttori” in un mondo che conosce solo consumatori?
Germania, l’altra faccia dell’intransigenza
Un’analisi complessiva, sia sul fronte politico che economico, del modello tedesco lascia intravedere una Germania bifronte, certamente con molti problemi, ma anche con diversi aspetti positivi
L’impatto della crisi sui diritti
Lavoro, educazione, salute, pensioni e giustizia: ecco come l’austerity ha fatto retrocedere i principali diritti sociali e civili. Il Parlamento europeo ha analizzato l’impatto della crisi sui diritti fondamentali dei cittadini europei. E ha scoperto che l’Italia è tornata indietro di almeno vent’anni
Pensioni, il rimborso di Renzi
Il governo di Matteo Renzi ha deciso di applicare la sentenza della Corte Costituzione, ma dei 16 miliardi dovuti ne restituirà solo 2. Non solo: i soldi saranno presi da quanto era previsto per gli interventi contro la povertà. Il che conferma che a pagare per la redistribuzione saranno i più poveri
