Archivio del autore | redazione
Come minimo
Il viceministro Fassina si è impegnato a convocare i promotori delle proposte di legge sul reddito minimo, agitando però lo spauracchio degli alti costi dell’operazione. Ma 30 miliardi rappresentano meno del 4% delle entrate e delle spese del bilancio pubblico
Una legge elettorale manipolatoria
Il punto di mediazione per la riforma della legge elettorale indicato dai “saggi” nel loro documento potrebbe rivelarsi peggiore dell’attuale sistema
Ue, una lunga storia di errori e omissioni
È necessario riaprire il cantiere dell’Europa, ragionando su un assetto federale, un governo centrale che decida tempestivamente sotto il controllo del Parlamento
Come cambia il mercato del lavoro negli Usa
La diffusione dei processi di automazione, la frenata nella crescita di start up e il calo marcato degli investimenti hanno frenato la crescita dell’occupazione statunitense
Arriva “Come minimo”
Finanziaria, una manovra inutile
La legge di stabilità approvata dal governo è inutile perché non sceglie né la distribuzione del reddito, né lo sviluppo, né il governo della spesa pubblica
Con il cappio del Fiscal Compact
Per mettere in discussione il Fiscal Compact serve un patto di sindacato tra tutti i paesi svantaggiati dall’euro, per affiancargli altri patti per la cooperazione e per la convergenza
