La manovra aumenta da 30 a 50 milioni le risorse del fondo sociale per l’affitto, ma per sortire qualche effetto la cifra doveva essere almeno 10 volte superiore
Archivio del autore | redazione
Il passo del gambero della sinistra
Che cosa impedisce alla sinistra di «fare popolo» proponendo una vita collettiva più felice? Un estratto dal libro di Walter Tocci, appena uscito per Donzelli editore
Finanziaria, alcune proposte per cambiarla
Innalzare l’aliquota sulle attività finanziarie, implementare le tasse ambientali, e rimodulare l’imposizione fiscale sui patrimoni: sono alcune delle proposte per cambiare una manovra che non rilancia la crescita e rischia di affossare l’Italia in una lunga depressione
Cina, come cambia il mercato del lavoro
Tramonta in Cina l’era del lavoro a buon mercato. Negli ultimi anni il costo del lavoro è aumentato di una percentuale tra il 10 e il 20% all’anno
Austerity, economisti alla rissa politica
Mentre il dibattito politico sull’austerity è assente, in campo accademico lo scontro è al calor bianco. Così l’economia è diventata ideologia e lo scontro teorico è divenuta bagarre politica
Una Spending review a favore del sociale
Si potrebbe legare la Spending review ai vincoli sociali, privilegiando cioè quel che permette di aumentare il reddito e migliora la sua distribuzione
Euro, l’uscita è a destra
A pochi mesi dalle elezioni per l’europarlamento, proliferano in tutta l’Unione i partiti populisti e di estrema destra. Il segno dominante del fronte anti-euro non è progressista né di sinistra. Ma non è possibile sconfiggere i populismi con politiche anti-popolari, e senza metter mano al vero spread che è quello democratico
Il paese delle disuguaglianze inaccettabili
Impegnarsi a combattere le disuguaglianze inaccettabili è una battaglia per la modernizzazione. Un estratto dall’ultimo libro di Maurizio Franzini
La grande mutazione
Ue, una lunga storia di errori e omissioni
È necessario riaprire il cantiere dell’Europa, ragionando su un assetto federale, un governo centrale che decida tempestivamente sotto il controllo del Parlamento
