Just a decade after the last financial crisis, here are five popular doom-and-gloom scenarios: student debt, ghost cities in China, the end of “quantitative easing”, Italexit and…an anti-billionaire uprising across America. nytimes.com

Just a decade after the last financial crisis, here are five popular doom-and-gloom scenarios: student debt, ghost cities in China, the end of “quantitative easing”, Italexit and…an anti-billionaire uprising across America. nytimes.com
Non una ricetta ma una proposta, una rivendicazione che ha già una storia, da ripercorrere. Questo è nel libro “Tempo rubato” di Simone Fana la trattazione del tema della riduzione dell’orario di lavoro nella crescente automazione dei processi produttivi. Per un dibattito che riguarda disoccupazione, precarietà, reddito, produttività e plusvalore.
Carlo Blangiardo sta per diventare il nuovo presidente dell’Istat. Ma è davvero la persona adatta per ricoprire un simile ruolo? Ci sono fondati argomenti per ritenere il contrario, non solo perché ha partecipato a scrivere il programma della Lega.
O. Blanchard e J. Zettelmeyer, in un recente articolo nel valutare la Nadef 2018 ripropongono la logica della “austerità espansiva”, sostenendo che oggi nel nostro Paese si verificherebbe il suo reciproco, la “espansione fiscale restrittiva”. Una polemica vecchia e pericolosa per la stessa tenuta della Ue.
Il super manager dell’auto, brasiliano di origini libanesi, Carlos Ghosn è in cella a Tokyo per evasione fiscale ma della sua caduta in disgrazia non è chiaro né il come né il perché. Era a capo dell’alleanza franco-nipponica tra Renault, Nissan e Mitsubishi, che ha strappato a Toyota e Volkswagen.
Corruzione e ‘ndrangheta sono agenti economici utilizzati per alterare il mercato e determinare condizioni di vantaggio illegale e criminale. È cambiata la cultura imprenditoriale di parte dell’imprenditoria del Nord.
L’Aids in Italia, anche se in lieve diminuzione negli ultimi 3 anni, è il secondo Paese per incidenza in Europa occidentale. Aids, tubercolosi e malaria continuano a colpire milioni di persone nel mondo: stigma e discriminazione ostacolano prevenzione e cura. Un video per rilanciare la battaglia contro gli stereotipi a cui Sbilanciamoci! aderisce.
La situazione è difficile e pericolosa, non per la pretesa fragilità dell’economia italiana, ma perché gialloverdi, Commissione europea e molti stati Ue hanno aperto sul caso Italia un grottesco conflitto, perché si sta discutendo di una sanzione che verrebbe inflitta sulla base di stime e aspettative e non di fatti.
In Svezia dopo le elezioni di settembre ancora non c’è un governo in carica. Si parla di crisi della democrazia e del modello svedese con i progressi del partito della destra xenofoba, ma la crisi è di lunga data.
Quest’anno in base alla rilevazione semestrale dell’Ocse l’economia italiana sperimenterà una crescita del Pil dell’1 per cento, che scenderà allo 0,9 per cento nel 2019 rimanendo invariata nel 2020. Molto meno di quanto prevede Palazzo Chigi. zeit.de